Spendere pochi soldi viaggiando è possibile, e io spesso mi ritrovo a spendere meno in viaggio che quando sono a casa. Una delle domande ricorrenti che mi viene posta più spesso è “ma come fai a spendere così poco quando viaggi?”.
In linea generale viaggiando entro in uno stato mentale diverso nel quale so che ogni spesa superflua accorcerà di un pò la mia esperienza e per questo motivo diventa naturale stare attento alle spese.
Qui sotto trovate 14 consigli per spendere meno in viaggio, risparmiare un po di soldi e stare in giro più a lungo possibile.
Prenditi cura delle tue cose
Ricordo di essere stato estremamente disordinato durante il primo anno che ho passato interamente in viaggio. Ricordo anche di aver perso un sacco di oggetti in quel periodo. Un giorno dimentichi il caricabatterie in un bar, un altro lasci il caricatore del computer in una camera d’albergo ed un altro ancora gli occhiali da sole o il Kindle. Alla lunga il costo della poca cura dei propri beni può essere devastante e io ho imparato di conseguenza ad essere ordinato e metodico con le cose che mi porto in viaggio. Anche la cura nell’utilizzo dello zaino da viaggio è importante, perché se si rompe, quello nuovo non ve lo regala nessuno!
Fissa un budget giornaliero
Fissare un budget giornaliero è una delle cose che più vi farà risparmiare in assoluto. Io in viaggio lo faccio da sempre! (siamo sempre stati squattrinati ahimè!). Se vi impegnate a stare nel budget con serietà, appuntandovi ogni spesa, vi garantiamo che ogni acquisto diventerà più ponderato e eviterete un sacco di piccole spese che sommate a fine viaggio fanno la differenza. Se vi accorgete di aver già bruciato metà del budget alle 10 di mattina troverete il modo si risparmiare durante il resto del giorno, o se il giorno prima avete speso più del budget, allora il giorno seguente cercherete di spendere un po di meno. Fidatevi, questo è uno step indispensabile per viaggiare a lungo.
Fai gruppo per taxi, mezzi e spostamenti
Mettere da parte la timidezza e fare gruppo è un gran bel modo di risparmiare in viaggio, soprattutto sugli spostamenti. Quando non puoi evitare di prendere un taxi o devi noleggiare un mezzo, condividerlo con altre persone ti permetterà come minimo di dimezzare i costi. Sei in aeroporto e devi prendere un taxi? Guardati attorno e cerca altri come te, fai gruppo e suddividi le spese!

Noleggia mezzi a “propulsione umana”
Spesso capita di dover noleggiare un mezzo, e quasi sempre la bicicletta è il mezzo più economico da noleggiare. Non ha grosse cauzioni, non servono carte di credito ed è difficile da danneggiare. Ora, chiaramente la bicicletta non è sempre il mezzo più adatto, ma spesso lo è! E spesso non la si prende per semplice pigrizia. In molte città, ad esempio, è il mezzo ideale, e non solo in città. Per fare un esempio, il famoso complesso di templi di Angkor in Cambogia viene quasi sempre visitato noleggiando un Tuk Tuk con autista (costo tra i 15 e i 50 € al giorno). Io l’ho girato comodamente in bici per 2 giorni spendendo meno di 10 euro in totale.
Fatti il bucato da solo
Durante i lunghi viaggi anche il bucato diventa un costo che può essere abbattuto con qualche accorgimento. Solitamente la soluzione più pratica e veloce è quella di utilizzare le lavanderie automatiche a gettoni, ma questa non è la soluzione più economica. Tra lavaggio ed asciugatura spesso si arrivano a spendere cifre vicine ai 10 euro. Portare con voi un po di detersivo e lavare i vostri panni a mano è sicuramente più economico. Se viaggiate per paesi caldi tutto diventa più facile, se invece viaggiate per paesi freddi cercate di trovare almeno una volta a settimana un accomodation con lavatrice, o di farvi ospitare da qualcuno che vi permette di fare il bucato. Durante il mio lungo viaggio nel nord Europa lavavo un capo o due (ad esempio un paio di calze, un paio di mutande ed una maglietta) quasi ogni sera, facendole asciugare su di un calorifero. Sembra poco ma in qualche mese potreste anche risparmiare un bel gruzzoletto.

Attività, ingressi e visite guidate: riducile e cerca di farle in modo indipendente
Le attività in viaggio (tour guidati, immersioni, ecc) sono generalmente molto dispendiose ed in generale sarebbe buona cosa ridurle al minimo se si vuole viaggiare a lungo, selezionando solo quelle che davvero vogliamo fare e cercando di farle il più possibile in modo indipendente. Detto questo non possiamo nemmeno stare fermi immobili per paura di spendere soldi, quindi quando prenoti le tue attività cerca sempre di tagliare il più possibile gli intermediari e di andare direttamente alla fonte. Ad esempio i biglietti di bus e treni è sempre più economico prenderli direttamente nelle stazioni e in caso di attività organizzate gira sempre un pò di agenzie alla ricerca del prezzo migliore e non avere paura di chiedere sconti.

Carta o Bancomat senza costi di prelevamento
Ricordo di aver viaggiato per un periodo della mia vita con una carta di credito australiana i cui costi di prelevamento all’estero erano pari al 5% della somma prelevata. Il 5%!! Se dovessi fare il calcolo di quanti soldi ho regalato alla banca in questione diventerei matto, quindi non lo voglio sapere, ma non commetterò mai più un errore simile. Prima di partire per un lungo viaggio procuratevi una carta che non abbia nessun costo di prelevamento dall’estero.
Risparmia sui pasti
Quando si tratta dio mangiare il primo consiglio per spendere meno in viaggio è quello di non far mai salire la fame a quella soglia oltre la quale si smette di ragionare. Mangiare più volte nell’arco della giornata partendo da una buona colazione è sicuramente più economico di sedersi la sera in un ristorante ed ingozzarsi (oltre che più sano). Inoltre in molti paesi il cibo di strada è diffuso, buono, economico e tipico del posto che state visitando. Noi lo preferiamo sempre ai ristoranti e non solo per il fattore economico. Se proprio volete sedervi al ristorante allora fatelo nel mezzogiorno dove generalmente i prezzi sono più bassi rispetto alla sera.

Usa i social media per farti ospitare o dare consigli
I social media sono una realtà consolidata dei nostri tempi ed un ottimo modo per fare rete. Quindi usiamoli! Sono molto utili per conoscere gente del posto, chiedere consigli e anche per farsi ospitare. Usate le vostre conoscenze o iscrivetevi a gruppi relativi al posto che state visitando. Provate a chiedere ospitalità o ad incontrare qualcuno per bere qualcosa e farvi dare consigli. L’anima del viaggio è l’incontro, ed i social media sono un modo semplice e veloce per incontrare persone. Noi ad esempio abbiamo viaggiato da Milano a Palermo facendoci ospitare da alcuni dei nostri amici che negli anni ci hanno seguito sul blog.
Porta sempre una borraccia con te
Nessuno può fare a meno dell’acqua. In viaggio spesso ci si ritrova a comprare tutti i giorni qualche bottiglia di plastica per poi buttarla. Oltre ad essere un costo per noi questo è anche altamente deleterio per il nostro pianeta. Portatevi una borraccia, così da abbattere i costi (l’acqua in bottiglia è molto cara e spesso meno buona di quella del rubinetto) e il consumo di plastica!
Fai i tuoi acquisti in zone non turistiche
Quando facciamo acquisti di qualsiasi tipo (spesa, vestiti, souvenir, ecc) è buona cosa cercare sempre di allontanarsi dalle zone turistiche. Cerchiamo di comprare in mercati locali o in negozi e botteghe posizionate fuori dal centro cittadino in quartieri non turistici. I prezzi solitamente sono molto più bassi e la merce diversa e più autentica.

Annulla i tuoi abbonamenti (online e non)
Ricordatevi di annullare tutti i vostri abbonamenti online e fisici che non vi servono in viaggio. Netflix non lo guardate? Amazon prime non serve più? Oppure la palestra? Allora ricordatevi di disdirli prima di partire. Il più comune degli abbonamenti che siamo ormai tutti abituati a pagare e al quale non si pensa quasi mai è quello telefonico. Ricordatevi se possibile di sospenderlo nel caso partiate per un lungo viaggio fuori dall’Europa e dall’area di Roaming.
Viaggia leggero cosi da poter evitare taxi o andare a piedi
Riduci il bagaglio che ti porti sulle spalle all’essenziale, è molto importante! Più il bagaglio è leggero più sarai libero di muoverti a piedi o con i mezzi pubblici. Più il tuo zaino sarà pesante più andare in giro diventerà una tortura e alla lunga ti verrà più difficile non prendere taxi e mezzi più cari. Se vuoi puoi leggere qui di come sono arrivata a viaggiare con lo zaino da 35 litri

Viaggia in bassa stagione
Se puoi viaggia in bassa stagione. Oltre ad essere un sistema per spendere meno in viaggio è anche un modo per vedere i posti con occhi diversi e senza essere circondati da gruppi di turisti schiamazzanti. Ricordo di aver avuto l’Abisko National Park in Svezia tutto per me alla fine dell’Inverno Lappone, di aver visitato in completa solitudine una famosa cascata Islandese ad inizio Gennaio, di aver girato senza stress per Bali durante la stagione delle piogge e di essere stato da solo in quasi tutti i punti più spettacolari delle isole Faroe agli inizio di Febbraio.
Prenota un posto dove puoi cucinare
Il cibo è uno dei fattori che incide di più sui costi dei viaggi e se è pur vero che in certi paesi si spende veramente poco per mangiare fuori, in altri farlo può essere un vero e proprio salasso. In ogni caso comprare il cibo al mercato locale e cucinarselo a casa è quasi sempre più economico. Oltre tutto quando il viaggio si fa lungo è anche piacevole cucinarsi qualcosa a proprio gusto e godersi magari qualche sapore di casa. Perciò durante la scelta dell’accomodation cercatene quando possibile una con uso cucina.

Bene, giunti a questo punto spero che questi 14 consigli per spendere meno in viaggio possano esservi utili a risparmiare e se ne avete qualcuno che pensate possa servire a me o ad altri viaggiatori non fate i timidi e scrivetelo sotto nei commenti! Ehi, in fondo anche noi siamo sempre alla ricerca di nuovi metodi creativi per risparmiare! Ci vediamo in giro!
Potrebbero interessarti anche:
- INIZIARE A VIAGGIARE: PROBLEMI, DUBBI, ESPERIENZE, DIFFICOLTÀ
- VIAGGIARE 3 ANNI PARTENDO CON 2000 EURO
- I MIEI PRIMI 30 ANNI