Ho raccolto un po’ di domande che mi avete fatto dopo aver letto il mio articolo IEC- il Working Holiday Visa per il Canada. Qui trovate tutte le risposte …buon viaggio!
Documenti IEC
Quali documenti servono per ricevere il visto IEC?
Quali documenti dovrò presentare al momento del mio ingresso in Canada?
Ti chiedono copia dell’estratto conto arrivati alla frontiera?
L’estratto conto lo devo richiedere alla banca e deve essere in inglese?
Bisogna richiedere l’ ETA se si decide di non entrare subito con lo IEC?
Bisogna portare anche il certificato di nascita e separazione/divorzio?
Leggi anche: VOLARE CON WESTJET ON CANADA
Traduzioni e certificati
La traduzione dei certificati come deve essere presentata?
Sei stata di persona in tribunale a chiedere che tipo di traduzione accettavano?
Posso tradurre io i documenti?
Come devo impostare il foglio con la traduzione dei miei documenti?
Devo fare postillare i documenti italiani prima di farli tradurre?
Le traduzioni possono essere fatte in un unico foglio o devono essere separate?
Devo presentare le biometriche, tu le hai fatte?
Leggi anche: FARE LA SPESA AL SUPERMERCATO IN CANADA (BRITISH COLUMBIA) – QUANTO COSTA MANGIARE?
Poe letter IEC
Una volta “ottenuta” la POE quanto tempo ho per partire ? quando scade questa lettera?
La POE deve essere obbligatoriamente esibita all’arrivo?
Visto
Posso frequentare un corso di inglese in Canada prima di attivare il mio visto IEC?
Assicurazione
Quale assicurazione sanitaria mi consigli per il Canada? Deve coprire tutta la durata del visto?
Leggi anche: 4 COSE DA FARE APPENA SI ATTERRA A VANCOUVER CON IL VISTO IEC
Lavoro
Conosci qualche sito in cui è possibile inviare le domande di lavoro?
Sai se sia facile trovare lavoro in città come Vancouver o Missisagua?
Documenti dall’Australia
Domande generali
Esistono dei gruppi social che parlano di IEC?
Hai informazioni per quanto riguarda il rimborso?
Mi racconti se puoi dettagliatamente come e’ stato? e se e’ stato difficile?
Non riesco a creare un account GCKEY, perchè?
Ciao, mi chiamo Mattia. Stavo pianificando di andare in Canada tramite workaway, e sto aspettando per L’IEC, ma ho letto che si può aspettare un sacco prima di riceverlo. Io vorrei partire tra 2 mesi, e quindi avevo pensato di richiedere l’eTa, spostandomi ogni 4 settimane da un Host all’altro. È sicura come cosa? Oppure conviene aspettare L’IEC, magari invano?
Ciao Mattia, il visto IEC puoi aspettare un sacco prima di riceverlo, ma a volte non vieni mai estratto. Come per esempio è successo a Claudio. Mi sembra di aver capito che andresti in Canada comunque con workaway, e quindi perché no. Il visto turistico è abbastanza facile da ottenere. La decisione spetta a te, puoi aspettare di vedere se ti arriva lo IEC oppure richiedere il turistico e partire subito!
Grazie mille, molto utili. Per quanto riguarda l’america, andando sempre con workaway, conviene fare l’esta? Starei lì per massimo 2 mesi
Lo devi fare per forza, senza quello non entri, ma puoi farlo anche dal Canada, ci mette massimo 48 ore ad arrivarti, ma a me era arrivato praticamente subito. 🙂
Ah si? Perfetto allora. Ultima domanda, l’eTa Canadese è il visto turistico di cui parlavate prima? Scusate per le tante domande ma siete gli unici che ho trovato che riescano a darmi una grandissima mano. Grazie in anticipo
ETA significa Electronic Travel Authorization, è un numerino che ti viene rilasciato e possiamo dire molto semplicemente che è il tuo lascia passare per l’ingresso in Canada, come se fosse il tuo visto turistico in un certo senso. In Canada c’è l’ETA, mentre in America c’è L’ESTA, due nomi diversi, per due nazioni diverse, ma sono praticamente la stessa cosa. Spero di esserti stata utile, continua a seguirci qui sul blog e sui nostri canali social 😉
Davvero molto utile, ti ringrazio tanto, molto gentile. A presto
Ciao a tutti ragazzi, io ho lavorato per più di 6 mesi in Inghilterra. Sapete come ottenere i carichi pendenti? Non avendo alcun timbro del regno unito sul passoporto posso evitare questa pratica? Grazie mille in anticipo
Ciao Luca, noi non abbiamo mai vissuto in Inghilterra, quindi non sappiamo a chi potresti rivolgerti. Suppongo a qualche organo come la prefettura o il tribunale… Partirei da li. Se per 6 mesi hai lavorato in nero o comunque non risulta da nessuna parte che hai vissuto là per più di 6 mesi, penso che potresti anche omettere questo “piccolo” particolare. Io sono stata in Thailandia per 8 mesi, ma non l ho menzionato e nessuno si è accorto di nulla. Fai come ti senti, ma sappi che loro potrebbero rifiutare la tua richiesta se trovano incongruenze. In bocca al lupo!
Ciao!
Spero non te l’abbiano già chiesto ma, dopo quanto hai ricevuto l’invito a fornire i documenti richiesti?
Grazie mille 🙂
Ciao Alessia,
a me hanno risposto subito il giorno dopo, ma è stata solo fortuna!
Ciao sono Giacomo. Sto programmando di andare in Canada, probabilmente non prima di febbraio/marzo 2020. Ho provato a guardare su internet e ho appurato che le “selezioni” per l’IEC in Canada sono iniziate a dicembre 2018 mentre non ho trovato la data di chiusura.
La mia domanda è: può convenirmi iniziare già ora a fare la procedura considerando che nel caso andasse tutto a bene, poi avrei al massimo sei mesi di tempo per attivare il visto ? Quindi se lo avessi diciamo a fine luglio, dovrei poi attivarlo al massimo entro fine gennaio. corretto ?
Immagino che le selezioni prima o poi termineranno – magari in agosto…se poi le nuove selezioni iniziano a dicembre 2019 (e io facessi tutta la trafila appena aperte) per partire poi tra feb/mar 2020 starei un po’ stretto con i tempi.
Cosa mi consigli ? Grazie mille in anticipo
Ciao Giacomo, in realtà dovresti avere un anno di tempo per attivare il visto dalla ricezione della POE. Troverai l’esatto termine scritto una volta ricevuta. Quindi io ti consiglio di iniziare subito!
ciao, ho provato a guardare nel tuo blog ma non ho trovato questa domanda; volevo chiederti se tu hai
fatto l’esame IELTS e se te lo hanno chiesto durante la procedura di invio documenti.
grazie
Ciao Andrea, no non ho fatto lo IELTS e non chiedono nulla per l’attivazione del visto 🙂
Ciao, ho un problema grande perchè mi è stato rifiutato il Visto, e non so perchè. Ho applicato per la Working Holiday Visa e sono stata pescata nonostante fossero rimasti 7 posti. Sono andata a Roma per le Biometrics, e ho fatto tutto ciò che c’era da fare.
L’unica cosa che non avevo completato subito, (perché non l’avevo vista), era la parte dove mi chiedevano dove ero stata negli ultimi 10 anni, cioè i paesi dove avevo viaggiato, ma dopo aver tempestivamente completato il format l’ho subito inviato con successo, tutto nei tempi previsti e senza problemi.
Dopodichè sono andata a fare le biometrics a Roma. Sembrava andare tutto liscio. Ieri, dopo 2 settimane di attesa, mi arriva la loro risposta: VISTO RIFIUTATO perché non ho inviato il format dove mi chiedevano dove ho viaggiato negli ultimi anni!
Non ho idea di cosa sia successo! Potrebbero aver avuto una svista? Come faccio a dimostrare che gliel’ho inviato, dato che non è presente una cartella con i messaggi inviati?
Ho speso un sacco di soldi e ora mi chiedono di rifare tutto!
Ciao Silvia, scusa il ritardo nella risposta. Mi spiace molto, i canadesi sono davvero fiscali e probabilmente hanno ritenuto valido solo il primo invio. Spero nel frattempo tu sia riuscita a trovare una soluzione e a ottenere il visto!
Ciao, volevo chiederti se eri riuscita a fare un secondo o un terzo visto per il canada..
è difficile ottenerlo? Cosa si deve fare?
Ciao! Dopo essere entrata una prima volta con lo IEC, sono entrata successivamente l’anno dopo con un visto turistico.
Ciao! E complimenti per essere davvero molto esplicativi e chiari sull’argomento.
Vi chiedo gentilmente superati i 35 anni (io ne ho 36) non potendo perciò più fare il Working Holiday Visa, qual’è l’esatto permesso da richiedere e serve avere un esplicita offerta lavorativa prima di entrare nel paese?
Grazie.
Lou
Ciao Lou,
dovresti porre questa domanda all’ufficio del governo canadese. Io non mi sono mai informata per andare a lavorare in Canada senza IEC, superati i miei 35 anni.
Ciao spero che mi risponderai…io ho fatto domanda per IEC però mi chiedono il certificato di residenza…sai dirmi se basta solo la traduzione oppure deve anche essere legalizzato e asseverato? Ti ringrazio in anticipo
COme certificato di residenza intendi il family form? se è quello devi solo compilarlo e rispedirlo