Andiamo fare la spesa al supermercato in Islanda
Essendo il clima in Islanda abbastanza freddo, l’Islanda non riesce a dipendere da se stessa per la produzione di frutta e verdura. Questo significa che la maggior parte dei prodotti sono importati dall’Europa con un ovvio innalzamento del prezzo. Anche se l’Islanda è un isola, il pesce pescato viene prevalentemente esportato e quello che rimane non è per niente a buon mercato. La carne invece è un po più economica, specialmente il pollo.
In questo articolo volevamo darvi un idea di una spesa classica al supermercato, quindi abbiamo riportato qui sotto il nostro ultimo scontrino della spesa, con il nome del prodotto comprato, il prezzo in corone islandesi e anche il prezzo in euro (cambio di gennaio 2018).
In Islanda il supermercato meno costoso è il Bonus, un discount con un maialino rosa come logo e uno sfondo giallo. Anche qui però i prodotti freschi non costano pochissimo, specialmente la frutta. Noi preferiamo comprare i succhi di frutta e la frutta sciroppata.
Al supermercato si possono trovare alcuni prodotti con il marchio Euro Shopper (che nella lista qui sotto potete trovarli con le sigle ES). Sono prodotti che hanno una lunga durata di conservazione e che tra le fila del supermercato sono quelli che costano di meno. Ho letto che dovrebbero col tempo sostituirli con il marchio AH Basic.

La nostra lista della spesa
Pizza margherita ES 198 ISK 1,57€
Pizza salami ES 298 ISK 2,37€
Pizza Ristorante 427 ISK 3,39€
Cavolini di bruxelles surgelati 450g 119 ISK 0,94€
Spinaci surgelati 1kg 259 ISK 2,06€
Bistecche vegetali surgelate 1kg 898 ISK 7,14€
Cordon bleu 4 pezzi 495 ISK 3,93€
Prosciutto bonus 270gr 198 ISK 1,57€
Formaggio in offerta 1kg 1149 ISK 9,14€
Uova 12 126 ISK 1,00€
Marmellata ES 179 ISK 1,42€
Zucchero ES 1kg 109 ISK 0,86€
Farina 1kg 79 ISK 0,62€
Scatoletta di sardine 179 ISK 1,42€
Scatoletta di tonno 179 ISK 1,42€
Pesche sciroppate ES 820g 159 ISK 1,26€
Funghi in scatola ES 129 ISK 1,02€
Fagioli in scatola ES 69 ISK 0,67€
Carote in scatola 129 ISK 1,02€
Carote e piselli in vetro ES 119 ISK 0,94€
Piselli in scatola 157 ISK 1,24€
Passata di pomodoro Petti 500g 79 ISK 0,62€
Confezione di pasta ES 1kg 179 ISK 1,42€
Tortellini barilla 319 ISK 2,53€
Riso basmati ES 500g 198 ISK 1,57€
Riso grano lungo ES 500gr 98 ISK 0,77€
Chilli paste 200ml 249 ISK 1,98€
Olio extravergine di oliva ES 750ml 595 ISK 4,73€
Sacchetto di patatine in offerta 159 ISK 1,26€
Banane 1kg 215 ISK 1,71€
*Verdura in offerta 50 ISK 0,39€
Succo di mela bonus 1litro 119 ISK 0,94€
Succo di arancia bonus 1 litro 139 ISK 1,10€
Cipolle 1kg 75 ISK 0,59€
Biscotti Maryland 69 ISK 0,54€
Biscotti digestive 195 ISK 1,26€
Creackers 79 ISK 0,62€
Pane di bonus 279 ISK 2,22€
Kinder maxi 59 ISK 0,46€
*la verdura in offerta consisteva in un piccolo broccolo e un piccolo cavolfiore.


LEGGI ANCHE:
IL THORRABLOT E IL CIBO TIPICO ISLANDESE
Considerazioni
Come potete vedere, i prezzi di alcune cose sono leggermente piu alti che in Italia. Bisogna anche dire che noi stiamo molto attenti alla spesa e cerchiamo di comprare i prodotti in offerta o quelli sottomarca che costano meno.
Qui a Seydisfiordur, dove siamo venuti a vivere per 3 mesi, il supermercato locale ha una buona varietà di prodotti. Il prezzo, in questi paesi lontani dalle grandi città, un po aumenta. Invece il prezzo della carne e del pesce si abbassa a giorni alterni, nel senso che viene messo spesso in offerta, dal 20% al 50% quando la data di scadenza è vicina.
Se da Bonus i prodotti in offerta sono praticamente ormai marci e nessuno (o quasi) li compra piu neanche a 50 centesimi, nel supermercato del paese la carne è ancora bella rossa e di ottima qualità.
Questo ci porta a comprare lo scatolame, i prodotti surgelati e quelli con marchio Euro Shopper da Bonus, mentre la carne e il pesce al supermercatino locale.
Prezzi della carne
Qui di seguito alcuni esempi di quanto può costare la carne al supermercato.





Una cosa che non si compra al supermercato è l’acqua. L’acqua che esce da ogni rubinetto è buonissima. Noi abbiamo comprato una bottiglietta di plastica e la rabbocchiamo tutte le volte dal rubinetto della cucina. Oltre che essere buona e freschissima è anche un bel risparmio!
Grazie mille per il post! Mi va benissimo! Questo ottobre ci vado con il mio ragazzo per due settimane ed ero un tanto preocupata per cosa mangiare visto che tutti dicono che è abastanza caro, ma non mi sembra in assoluto!
ciao Veronica!
Grazie per il tuo commento 🙂 alcuni prezzi del supermercato sono poco piu alti dell’Italia, sempre se stai attenta a cosa compri! E’ molto caro mangiare nei ristoranti, per questo noi abbiamo sempre preferito fare la spesa 😛
*al meno così tanto.. (I prezzi in Barcellona non sono molto diversí..)
Ciao!!
Grazie per il post e le informazioni sui prezzi. Molto utili per me che molto probabilmente mi trasferirò lassù.
Ciao!
Grazie mille per il post!! molto utile per me che ha deciso di andare a vivere in islanda.
Joseph
Grazie a te Joseph! Ci fa molto piacere 🙂 L’Islanda è bellissima, ottima scelta!
Grazie!
Da un po’ di anni che ci penso e sento che li posso ritrovare un equilibrio, staccandomi da un po’ di cose.
Voi che si siete stati come sono le persone?
Grazie J.
E’ un’ottima notizia che si possa prendere l’acqua dal rubinetto senza preoccuparsi 🙂 grazie anche per la lista della spesa, pensavo infatti di andare in visita e comprare tutto al supermercato per cucinare da me!
Ciao Fabio, si l’acqua in Islanda è fresca e buonissima! Siamo felici che il nostro articolo ti sia stato utile 🙂
Nel ringraziarti per la dovizia di particolari, colgo l’occasione per chiederti cortesemente se conosci il prezzo delle classiche ricariche di gas butano, le “CP 250”; in alcuni blog ho letto che si trovano in ferramenta a 12 Euro oppure presso i distributori di carburanti, ma non riportano i prezzi. Faro’ un giro dell’isola in campeggio e non vorrei dover spendere una fortuna per il combustibile.
Complimenti per l’iniziativa e molte grazie per le ulteriori ed eventuali informazioni.
Ciao Alessandro,
scusa la risposta tardiva ma ho contattato un amico che vive lassù e mi ha risposto solo ora. Mi dice che le bombole di gas hanno un prezzo che varia dai 12 ai 15 euro a seconda della zona e del posto in cui le prendi. Purtroppo in Islanda i prezzi sono molto alti in generale, e la ferramenta è un settore decisamente molto caro rispetto a quello che siamo abituati noi.
Buon viaggio in ogni caso!
buon giorno,
mi sapreste dire se ad oggi , estate 2022, i prezzi sono simili?
Si credo abbastanza simili, Bonus è un discount, i prezzi sono sempre abbastanza abbordabili