Il bellissimo lago Tahoe
L’ignoranza mi ha sempre fatto pensare che in California ci fossero solo spiagge, parchi e caldo. Ma non è così.
Ho scoperto che in California si può anche sciare e che Lake Tahoe (che loro chiamano Tao) situato a nord della Sierra Nevada è molto conosciuto. Durante la stagione invernale è pieno di turisti che invadono la Squaw Valley che è esattamente il posto dove mi trovo adesso che sto scrivendo!
Sono capitata qui per caso, un po come tutte le destinazioni dei miei ultimi viaggi. Ho conosciuto una ragazza che aveva bisogno di un autista che la portasse al lago Tahoe da San Francisco (e viceversa) un paio di volte a settimana. Ed è grazie a lei che ho potuto conoscere un posto così meraviglioso, un posto che non può non piacere agli amanti della montagna, della bicicletta, delle passeggiate e ovviamente della neve!
Dove si trova?
Il lago Tahoe si trova al confine con il Nevada, anzi, sarebbe più sincero dire che fa parte per metà della California e per metà del Nevada, tagliato in due da un confine immaginario.
La zona tutta intorno al lago è ricca di vegetazione, foreste di alberi sempreverdi altissimi, casette di legno con i tetti a punta che spuntano come funghi lungo il perimetro del lago e tra un pino e l’altro.
L’acqua del lago è trasparente e molto pulita, infatti qui l’acqua dal rubinetto è buonissima! Questo è il secondo lago più profondo di tutti gli Stati Uniti, il primo è il Crater Lake in Oregon. Forse anche per questo che il colore dell’acqua è di un bellissimo blu.

Entrando in Nevada invece la vegetazione cambia drasticamente. Ci sono solo 45 minuti di macchina dalla Squaw Valley a Reno (che si legge Rino), eppure il paesaggio in un attimo diventa giallino, le montagne ricche di arbusti e alberelli, una visione quasi desertica. Non so se è stata solo una mia impressione, ma secondo me fa anche più caldo!

La Squaw Valley
Mi ritrovo così a vivere durante il weekend in una bellissima casa a più piani, in mezzo a pini altissimi e a due minuti dagli impianti di risalita delle piste da sci.
La piccola cittadina mi ricorda a grandi linee Whistler in Canada, anche se in realtà è più piccola e meno incasinata. Durante la stagione bassa, quella estiva, il paesino sembra rilassato, si incontrano pochissime persone anche se i negozi sono aperti.
Sono andata a bere una birra e guardare una partita di Football americano a Cornice Cantina, un piccolo posticino appena fuori dal piccolo centro. Hanno ottime birre IPA e per l’occasione (eravamo una decina) avevano cucinato la famosa zuppa di vongole di San Francisco accompagnata da hot dog e fagioli.
Durante l’inverno i locali preferiscono passare le serate in casa tra di loro, senza mischiarsi con gli innumerevoli turisti che affollano i pub durante le sere invernali. Amano stare davanti al camino, bere birra, giocare a carte o sedersi nell’hot tub sulla terrazza.
La stagione quest’anno inizia il 16 novembre. La data dell’apertura delle piste. E purtroppo io devo andarmene una settimana prima. Lo sky-pass è davvero un salasso se si compra per solo un giorno, 169 dollari. In proporzione costa molto meno se si compra il pass per tutta la stagione, 500 dollari. Ha poco senso, lo so!
Vi lascio qui il link se vi dovesse interessare: www.squawalpine.com
La Squaw Valley non è l’unico posto dove si può sciare intorno al lago Tahoe, c’è la più vicina Alpine Meadows, ma ci sono impianti sciistici tutt’intorno al lago! Dalla Squaw Valley parte una pista ciclabile che costeggiando il fiume porta direttamente a Tahoe City.
Cosa vedere al lago Tahoe
Premetto che io ho potuto visitare solo la parte ovest del lago. Durante novembre il tempo era bellissimo, c’è sempre stato il sole anche se la temperatura si aggirava sui 15 gradi, mentre di notte scendeva drasticamente a volte anche sotto lo zero.
Città
I principali centri abitati sono Tahoe City e South Tahoe. Tahoe City si estende sulla via principale, quella più trafficata, ci sono alcuni negozi, ristoranti, un mercatino dell’usato e la casetta delle informazioni turistiche. La parte più bella è la vista sul lago, magari al tramonto. South Tahoe è il paese più grande intorno al lago, ma non ho avuto tempo di visitarla.
In realtà a me è piaciuto molto passare da Tahoma, un villaggio piccolino a metà strada tra le due città principali. A Thaoma e dintorni ci sono tantissime casette di legno con il tetto a punta, alcune davvero belle che si affacciano sul lago, altre si intravedono tra i boschi di pini. Non c’è davvero nient’altro da vedere se non casette e immaginare come potrebbe essere rilassante vivere in un posto così.
Sono stata anche a Truckee, in realtà solo per alcune commissioni e una visita agli occhi per una congiuntivite che tardava a passare e che mi è costata più di 200 dollari! Truckee è più grande indubbiamente di Tahoe city, c’è un campo da golf e un piccolo aeroporto ed è la città dove i locali si concentrano per un po di puro shopping.
Camminate e natura al lago Tahoe
Emerald Bay
Emerald Bay per me è la località d’eccellenza da visitare al lago Tahoe. E’ una baia di un blu smeraldo perché meno profonda del resto del lago. Al centro di Emerald Bay spunta l’unico isolotto del lago, Fannette Island, non troppo distante dalla riva e raggiungibile in kayak.
Potete lasciare la macchina al parcheggio che incontrerete lungo la strada, che è anche il punto panoramico migliore per vedere tutta la baia, l’Ispiration Point. Quel parcheggio però è a pagamento, ecco perché io ho parcheggiato lungo la strada nei diversi spazi liberi.
Dall’Insipation Point un sentiero di un miglio, circa 1.6 km, scende fino alla spiaggia, dove si possono puciare i piedi nelle acque non troppo calde del lago. Sulla riva di Emerald bay spunta anche uno strano castello, il Vikingsholm, costruito nel 1929 in stile scandinavo da Lora knight e aperto per una visita guidata solo durante la stagione estiva.
Eagle Rock
Eagle Rock è un escursione di circa 2 km che parte da Tahoe Pines, a metà strada tra Tahoe City e Tahoma. Io non ho visto nessun cartello lungo la strada principale che segnasse l’inizio del percorso, ma si riconosce perché c’è spesso una fila di macchine parcheggiate a lisca di pesce lungo la strada.
La camminata è in salita, ma non troppo stancante, dura circa 20 minuti e dall’alto la vista è un vero spettacolo, si può ammirare la vastità del lago e il tramonto se siete nell’orario giusto.
Ho chiesto a due ragazzi del posto spiegazioni riguardo al nome Eagle Rock e mi hanno raccontato che anni anni fa un vulcano che si trova a nord ha eruttato e il tappo è appunto caduto più a sud. Quindi Eagle Rock sarebbe la punta esplosa del vulcano. Io non ho trovato nessun riferimento su internet a questa storia, quindi prendetela con le pinze.

Come visitare il lago Tahoe
Sicuramente è indispensabile una macchina perché i bus sono pochi e non si fermano dappertutto, per esempio non si fermano a Emerald Bay. Il giro del lago in macchina si può fare in 2/3 ore senza fermarsi, ma ovviamente calcolando alcuni stop suppongo che servano alcuni giorni.
Arrivando da San Francisco l’autostrada è trafficata e dritta fino a Sacramento per poi diventare piena di curve fino al lago. Io viaggiando la sera ci impiego sempre circa 3 ore e mezzo.
