IEC (International Experience Canada) – il working holiday visa canadese
Se leggendo questo articolo ti viene qualche domanda da farmi, per favore scrivila nei commenti qui sotto!!!
Sto ricevendo troppe mail e messaggi sui social, le domande che mi fate sono spesso tutte uguali, quindi provate prima a controllare se la vostra domanda non è già stata fatta da qualcun altro qui sotto nei commenti, oppure leggete l’articolo DOMANDE SUL CANADA – IEC: CERCA QUI LA TUA RISPOSTA
Se non trovate risposta scrivete i vostri dubbi qui sotto nei commenti e vi risponderò volentieri! Grazie! Tutto quello che so e che ho fatto è scritto qui. Per domande più tecniche vi consiglio di rivolgervi direttamente a fonti ufficiali.
NON RISPONDO A NESSUNA DOMANDA RICEVUTA SUI SOCIAL PRIVATAMENTE O PER MAIL.
Ci sono certe cose che non fai se pensi troppo….
E mentre sdraiata sul letto guardavo il soffitto e la noia mi stava per schiacciare, l’occhio è ballato verso il computer, il mio corpo si è attivato, alzato, seduto di fronte a lui mentre imbambolata guardavo lo schermo.
Ho ancora il desktop di windows, santo cielo!
Il mio cervello ha solo pensato la parola Canada e le mie mani hanno fatto il resto.
Erano anni che pensavo: “Prima dei 35 anni devo provare a fare lo IEC, il working holiday visa per il Canada”, ma davvero, il momento è arrivato da sè. Senza neanche troppa emozione e forse anche con qualche sbadiglio ho compilato il form e l ho inviato.
Innanzitutto bisogna prima creare un account GCkey e poi compilare il questionario per l’idoneità al visto. A questo punto non bisogna fare altro che aspettare.
Il giorno dopo nelle mail mi era già arrivato l’invito.
Ed è stata subito emozione.
Pensavo fosse più difficile, visto che da quest’anno i visti li lasciano a sorteggio. …Che culo!
Ora se non sbaglio a mandare i documenti e riesco a fare tutto giusto non c’è motivo che non mi venga dato!
Al solo pensiero il mio corpo ha dovuto alzarsi e camminare, la noia ha lasciato il posto all’ansia, quella peggiore, soprattutto se sei a casa da sola e il telefono non ha campo.
Riuscite a capirmi? In un attimo ho controllato i voli, il clima, guardato i lavori possibili, immaginato finte storie, iscritta a gruppi su tutti i social possibili, pensato a cosa mettere nello zaino…
Frena.
Ora arriva la parte più sbattimento.
Ora in 20 giorni devo fare tutto. E siamo ad agosto. Che qualcuno mi salvi.
Come mi sono mossa io, cosa c’è da spedire:
1- Ho aperto illustrator e mi sono messa a fare il curriculum in inglese coi controcazzi. Di quelli infografici, grigio e azzurro, senza foto perchè a quanto pare ai canadesi non interessa. Salvato in PDF. Ci ho messo tutto un pomeriggio. Lo potete vedere qui: CURRICULUM CANADA – IL MIO FORMAT
2- Ho scannerizzato tutte le pagine timbrate del mio passaporto, praticamente finito. Il file non deve superare i 4 MB.
3- Sono andata in procura per recuperare il casellario giudiziale generale il quale attesta che non ho avuto nessun problema con la giustizia. Almeno fisicamente. In tre giorni è pronto.
Appena la signora allo sportello me l’ha consegnato mi sono resa conto che avrei dovuto farlo tradurre.
4- L’ambasciata del Canada mi ha fatto notare che oltre al casellario giudiziale devo spedire anche i carichi pendenti. Quindi tornare in procura, pagare le marche da bollo e aspettare altri 3 giorni.
5- Ho cercato in qualche modo di contattare la polizia federale australiana perchè se hai vissuto per più di 6 mesi in un altro paese vogliono avere i carichi pendenti anche di quel paese. E il mio paese è proprio l’Australia, dove ho vissuto 2 anni. Questa è la parte più stressante visto che nessuno si degna di rispondermi.
6- Quella santa donna della mia amica Lella, insegnante di inglese, si è “offerta” di tradurmi i certificati. Dovremo andare in tribunale, lei dovrà dichiarare di non aver tradotto il falso, pagheremo una marca da bollo da 16 euro e il gioco è fatto. Peccato che non tutti i tribunali sono uguali. Quello di Novara per esempio predilige i traduttori iscritti all’albo, quindi ho dovuto cercare un altro tribunale nelle vicinanze. Al tribunale di Verbania lo fanno senza problemi. Il miglior tribunale del mondo forse.
7- Ho compilato il Family form, stampato, firmato, riscannerizzato e inviato.
8- Ho quasi odiato tutto il popolo Canadese per lo sbattimento che mi stanno facendo fare. Andare in Australia con il working holiday visa è stato molto più facile!!!
9- Ho scoperto tutta la procedura per richiedere anche i documenti australiani:
Sul sito dell’Australian Federal Police bisogna cliccare Contact – Forms – National Police check – Application portal.
A questo punto si gioca.
Dovete fare 100 punti per accedere alla finale e ottenere così il vostro bel documento. Io ho scelto di inviare 3 documenti la cui somma risultava 115 punti.
1- Il passaporto
2- La mia carta di credito australiana
3- La patente italiana.
I documenti italiani devono essere tradotti, certificati, apostillati.
Quindi ho fotocopiato e tradotto la mia patente, l’ho ridisegnata con illustrator, stampata, ho comprato la marca da bollo da 16 euro e insieme a una persona fluente in inglese sono andata in tribunale per effettuare la certificazione che in realtà si chiama asseverazione. Il fluente d’inglese compila un foglio, il tribunale mette il timbro e la firma e poi si passa in procura la quale provvederà per l’apostilla. (o la postilla… non ho ancora capito la differenza). Comunque essa si chiami è gratuita.
10- Ho inviato anche la mia foto con tutti i pixel perfetti e le dimensioni come piace a loro.
11- Ho scritto la mia bella lettera di spiegazioni. Spiego il perchè non ho spedito a loro i miei documenti australiani. Non è facile farlo soprattutto se sei in pieno agosto. Per di più non ti spediscono tutto per email, ma per posta! Quindi ci sarà da aspettare. Ho però allegato il pdf della fattura (45 dollari). Non so se basterà.
Ho speso in totale circa 85 euro di marche da bollo, una decina di euro tra fotocopie, fax e scansioni, tra i vari spostamenti di andata e ritorno, cambio tribunale, vai di qui, vai di là, probabilmente almeno 3 pieni di benzina, ho perso circa 3 mesi di vita, recuperato un sacco di ansia, imparato comunque delle cose nuove (tipo la parola asseverazione), che lo scanner di mio padre funziona benissimo e che la cartoleria Preti ad Arona risolve ogni problema tecnico di stampa.
Sembra che io stia scherzando, ma è davvero stato il lavoro più duro da… boh da tantissimo tempo. Fatica mentale, non fisica. Fortunatamente il sedile della mia macchina è comodo.
Mi piacerebbe continuare a scrivere cagate, perchè mi aiuta ad alleviare e a smaltire la tensione di questi giorni. Ma non lo farò, ve lo risparmio, anche se immagino abbiate già finito di leggere da un pezzo, lo so che tanto fino a qui non ci siete arrivati.
Come finirà? Mi prenderanno?? Ho dei gran dubbi, ma incrociamo le dita!!
Ah! PS: Ho anche pagato 250 dollari. Ed è stato velocissimo.
Ricapitoliamo?
IEC – Il Working Holiday Visa per il Canada:
I DOCUMENTI CHE SERVONO SONO
- CV in inglese (o francese, dipende in che stato vuoi andare) fatto in base agli standard canadesi http://www.youth.gc.ca/eng/topics/jobs/resume.shtml
- Passaporto (i tuoi dati più tutte le pagine con i timbri)
- Casellario giudiziale generale e carichi pendenti da far tradurre in inglese o francese con marche da bollo e l’apostilla (c’è chi dice che non serve, ma il mio tribunale l ha voluta fare comunque, è gratis e ci vogliono due minuti)
- Family form da scaricare dal sito, compilare e rispedire
- Una foto recente
- Per chi ha vissuto in un paese per più di 6 mesi anche i police certificate di quel paese
Leggi anche:
Trovare lavoro in Canada la mia esperienza
Clicca qui per leggere l’articolo
Ciao.
Mi chiamo Davide. Ho letto la tua storia di stress ed ansia e vorrei chiederti se potresti alleviare un pò la mia. Ho trascorso un periodo superiore a sei mesi in Australia, immagino proprio come te. Ma non è chiaro se per i canadese il working holiday visa debba intendersi considerato nel concetto generico di “living”.
Non ho il tempo tecnico (tra l’altro non ho neanche guidato in Australia) per ricevere la documentazione del traffic history e police check, tu quale escamotage hai usato? Cosa hai scritto nella lettera di explanation?
Grazie mille anticipatamente
Ciao Davide, il visto per il canada richiede un police check per ogni paese in cui hai vissuto per piu di 6 mesi, quindi WHV o no, 6 mesi in Australia li hai vissuti e purtroppo credo ti tocchi richiedere la documentazione anche da là (nel caso tu non sia sicuro puoi contattate l’ambasciata canadese per mail, sono molto gentili e rispondono in fretta). Io non ho usato nessuno escamotage 🙂 Sono andata sul sito dell’Australian Federal Police e ho cercato di fare 100 punti! Non importa che tu non abbia mai guidato in australia, se hai una patente italiana puoi tradurla e usare quella per la richiesta! Io ho usato il mio passaporto, la carta di credito australiana e la patente italiana tradotta. Una volta che hai tutto e invii la richiesta devi solo pagare, mi pare sui 45 dollari. La ricevuta ti arriva subito. A quel punto l ho allegata nella lettera di spiegazioni finali in cui ho scritto che purtroppo i tempi di ricezione australia-italia sono un po lunghi e che mi sarei impegnata a inviare tutta la documentazione quando sarebbe arrivata. In realtà poi non l ho mai fatto, loro non me l hanno mai richiesta… credo che gli sia bastato vedere che le avessi richieste e comunque i miei carichi pendenti italiani risultavano buoni.
In bocca al lupo, fammi sapere, magari ci si vede in Canada!
Ciao
Valentina
Grazie mille per le info e buon 2017 🙂
Ho capito che basta sostanzialmente dare la prova di aver richiesto i certificati. Ma sono in crisi lo stesso ahah è veramente complicato far tutto nei tempi. Volevo chiederti altre due cosette:
-Le traduzioni dei certificati fatte dalla tua amica-insegnante madrelingua le hai autenticate in tribunale da un cancelliere? Quando ho ritirato i certificati, non ho trovato interpreti nè un ufficio predisposto 🙁
– Quanto tempo hai dovuto aspettare per la ricezione della famosa “poe” letter una volta pagato e inviato tutta la documentazione?
Ho letto di attese anche di 2 mesi!O_O
Ciao
Ciao e buon anno anche a te!
Dovresti chiamare il tribunale e chiedere quale sia la procedura di traduzione e per apostillare (credo si dica così) i certificati. Calcola che ogni tribunale fa un po a se, alcuni chiedono traduttori certificati ed altri no. Comunque sia ricordati di informare che poi i certificati vanno spediti in Canada e loro dovrebbero poi sapere la procedura giusta. Per quanto riguarda la ricezione della “poe” letter io l’ho ricevuta in un giorno, credo vada un po a culo!!
In bocca al lupo!!
Crepiii e grazie per l’aiuto. Sono riuscito a spedire in tempo 🙂
Ciaooo
Grandissimo!! Fammi sapere se ci vediamo in Canada 😉 Ciao!
Ciao, per quanto riguarda invece il conto che hai fatto? Ti hanno chiesto copia dell`estratto conto per caso?
Ciao Rebecca, ho portato con me l’estratto conto, ma nessuno mi ha chiesto nulla…
Davide io ho fatto richiesta per l’IEC, l’ho inviata il 29/12/16 e ad oggi ancora non mi hanno dato risposta, è normale? Sono ansioso e sto visionando il sito praticamente tutti i giorni…a te hanno risposto subito?
Ciao Domenico,
è possibile che ci voglia un po di tempo, non disperare, sicuramente avrai una risposta presto!
Ciao. Ho letto le vostre storie. Io ho mandato solo i documenti italiani x di più non tradotti in Inglese e neanchè le pagine del passaporto visto che sono stato in Au e Nz e cmq il visto lo ho avuto.
Adesso la mia unica preoccupazione sarà quella di non avere noie in aeroporto.
Per il resto è vero che il visto dura solo 6 mesi in cui puoi lavorare full time, ma sei vuoi usare gli altri 6 devi uscire dal paese e cambiarlo in turistico?
Che fortuna! Io non avrei mai rischiato… Volevo troppo avere questo visto e ho seguito le indicazioni richieste sul sito del governo alla lettera. Non me la sarei mai giocata così! 🙂 Per quanto riguarda la tua domanda, il visto non è un 6+6. Lo IEC sono 6 mesi di visto lavorativo. Punto. Non esistono gli altri 6 mesi. Quando ti scadono se vuoi rimanere come turista chiederai un visto da turista, circa 30 giorni prima che ti scada quello lavorativo. Al momento non so altro, devo ancora partire!
Ciao Domenico! Io non ho tradotto i documenti in inglese. Alla fine tu hai avuto problemi?
Ciao Davide , io non riesco a caricare i documenti richiesti ed inviarli , qualcuno sa dirmi come posso fare ? Ho già ricevuto la pool letters ma non riesco proprio ad usare il sito e non so completamente dove poter caricare i file .
Grazie in anticipo
Ciao Alessandro, se dici che hai ricevuto la pool letter forse vuol dire che non sei ancora stato scelto per il visto, ma solo per attendere nella pool?? In quel caso devi solo aspettare.
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto e sono nel panico per paura di perdere il mio invito.
Ho applicato 3 giorni pensando ci volesse tempo ed invece ho gia l invito ho tutti i doc sotto controllo ma il mio passaporto scade a settembre e sto viaggiando in centro america.
Nn so se cn 20 giorni ne otterro uno nuovo.
Cosa posso/devo fare? Per favore aiutatemi
Ciao Jonathan, se entri in Canada 6 mesi prima della scadenza del tuo passaporto non dovresti avere problemi, ma sei un po tirato col tempo. Contatta l’ambasciata, loro sicuramente sapranno darti delle informazioni sicure.
Ciao Domenico. Va molto a fortuna ma in media (da ciò che ho letto) in un mese dovresti riceverlo!;)
Per Valentina…quale assicurazione sanitaria (cheap) mi consigli per il Canada? Deve coprire tutta la durata del visto?? Noi siamo orientati a scegliere Vancouver (British Columbia)…tu e il tuo ragazzo avete scelto Toronto?:D
Ciao Davide!
Anche noi saremmo piu orientati per Vancouver, in questi giorni anche Claudio ha richiesto il visto, e stiamo attendendo una risposta. Non si sa ancora se partiremo insieme.
L’assicurazione sanitaria dovrebbe coprire tutta la durata del visto o almeno il periodo in cui intendi rimanere in Canada, io di solito viaggio con la Columbus assicurazioni http://www.columbusassicurazioni.it Al momento però non ho ancora avuto tempo di guardare nulla, l’intenzione è quella di partire verso la fine dell’estate quindi ho ancora un po di tempo!
Tu novità? Ti è arrivato il visto? Quando pensi di partire?
Ciao Valentina. Anche noi siamo una coppia e finalmente dopo 3 mesi lunghissimi (dall’iscrizione al pool al giorno dell’approvazione) abbiamo ottenuto sto benedetto visto! Io ho dovuto aspettare 1 pò di più (per provide i documenti australiani) ma è arrivato! Cmq è un percorso che consiglio solo a chi non ha fretta di partire e ha molta moltaaa pazienza…circa Vancouver, pur se lontana ci ispira molto di + come città e il clima non sembra rigido come il resto del Canada.
Tra 1 mese circa la partenza ma non conosciamo nessuno praticamente ahah tu sai se esistono dei gruppi social? Un modo per agganciarsi a persone che stanno lì già da 1 pò? In Australia c’erano molte + informazioni reperibili….
Btw grazie per la info sull’assicurazione! 😉 c u
Intendi gruppi social come IL FARO in Australia? No, non ho ancora trovato niente di soddisfacente… Ci sarebbe Italians in Canada, ma non è esattamente quello che cerchiamo, vero?
Teniamoci aggiornati, magari se preferisci scrivici sulla pagina fb, siamo un po piu veloci a rispondere li 🙂 così possiamo magari seguirci a vicenda!
mi sono appena iscritto qui su fb: IEC ITALIA WHV
😉 ciaooo
Tenete presente che la Colubus è una assicurazione Travel diversa da una sanitaria e che copre il viaggioper un periodo limitato dai 30 a 60 giorni. Se avete un WH e vi succede qualcosa dopo questo periodo non vi paheranno.
Ciao Domenico, ho usato la Columbus diverse volte, l’ultima volta sono stata in Asia per 9 mesi, mi è capitato di dovermi recare in ospedale per alcuni accertamenti, non ho avuto nessun problema con l’assicurazione, anzi, sono stati pronti nel rispondermi e nel consigliarmi la soluzione migliore. Sicuramente non è l’assicurazione giusta per un viaggio in Canada, per chi va a lavorare con un visto IEC di 6 mesi, in quanto non copre gli infortuni sul lavoro. Infatti non la sceglierò per questo viaggio, sto preparando un post sull’assicurazione che sceglierò 🙂 Per quanto riguarda il fatto che copre solo per un periodo immagino tu parli del fatto che si può scegliere se farla annuale o per viaggio singolo. Per un viaggio di 6 mesi, per esempio, dovrai cliccare su viaggio singolo perchè un viaggio annuale multiviaggio si intendono viaggi diversi con la durata massima di 30 giorni, devi partire in Italia e tornare in Italia in quei 30 giorni!
Ciao! Valentina
Ciao, innanzitutto grazie per tutte le info, molto utili! Io vorrei chiederti se per noi italiani è indispensabile affidarsi ad una RO ( Recognized Organization ) che ho trovato citato nel sito ufficiale CIC prima della partenza. Grazie mille in anticipo
Ciao Giulia, io non mi sono affidata a nessuna RO. Non è indispensabile, ma se ti senti piu sicura per l’organizzazione del tuo viaggio puoi farlo!
Ciao Valentina ,scusami se approfitto del blog,ma volevo chiederti un informazione che non sono riuscito ad avere in nessun modo:
io ho creato il mio profilo per lo IEC il 9 gennaio corrente e da tre settimane circa sono ufficialmente “in the pool”.
Ora,supponendo che mi invitino ad applicare,mando tutti i documenti aspetto l’elaborazione e l’esito ecc ecc.. se questo dovesse essere positivo diciamo che nei prossimi 2/3 mesi loro mi invieranno la famosa lettera di presentazione (POE),e fin qui tutto chiaro… ora arrivano i due quesiti che mi tormentano :
1. una volta “ottenuta” la POE quanto tempo ho per partire ? quando scade questa lettera ?
2.la lettera deve essere obbligatoriamente esibita all’arrivo ? oppure se si è nei termini di scadenza della stessa ovviamente,si può attivare in seguito ? tipo presentandosi al confine a Niagara falls ? e questa presentazione tardiva può far si che la permanenza regolare in Canada si prolungi di ulteriori 6 mesi?
grazie anticipatamente ,spero possa levarmi qualche dubbio .:)
Ciao Vincenzo, hai fatto bene a scriverci! Siamo tutti nella stessa barca o nella stessa pool diciamo 😉 Anche Claudio sta aspettando come te l’invito ad applicare.
Per quanto riguarda la POE hai tempo un anno dalla data in cui te la inviano, troverai scritto precisamente tutto una volta che la tua domanda sarà andata a buon fine. Per toglierti ogni dubbio ti invito a visitare questo link http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=846&top=15 dove puoi trovare l’informazione che cerchi.
Per quanto riguarda invece la seconda domanda, tu devi presentare la POE Letter quando entri in canada, (sempre nei limiti di scadenza di cui parlavamo prima) oltre al documento d’identità, l’assicurazione sanitaria e il biglietto di ritorno o almeno i fondi per farlo. Io credo che tu possa arrivare in Canada nel modo che preferisci, in aereo, in nave o a piedi dagli Stati Uniti. L’importante è che entri prima della scadenza. Non ho capito sinceramente la parte per prolungarla di altri 6 mesi, ma ti dico gia subito che la POE Letter ti da la possibilità di stare in Canada 6 mesi dal momento in cui entri. Per prolungare il tuo soggiorno e far si che duri di piu probabilmente ci saranno altri sistemi (un visto turistico per esempio?) di cui però al momento non sono abbastanza informata.
Facci sapere quando ti inviano l’invio… aspettiamo tutti insieme!
Ciao a tutti
Io ho appena ricevuto la lettera di approvazione che arriva dopo l’invio di tutti i documenti se l’applicazione è stata approvata, ma non capisco perché nei punti in cui ci devono essere le date ed il mio numero di identificazione non ci sia nulla. Mi stavo chiedendo il perché fossero in bianco questi punti. Nella lettera c’è scritto che devo presentarla al momento dell’ingresso in Canada ma mi chiedevo come possa avere validità se è priva di date di emissione e di codici identificativi. In oltre mi chiedevo se qualcuno sapesse con esattezza quali documenti dovrò presentare al momento del mio ingresso in Canada? Il certificato che dimostra i miei possedimenti economici lo devo richiedere alla banca e deve essere in inglese?
Grazie mille dell’aiuto
Ciao Damiano,
prova ad entrare con il tuo account nel sito del governo dove hai fatto la registrazione e mandato tutti i documenti.
Una volta che sei sulla pagina del tuo account vai in fondo e guarda dove c’è scritto Work permit, clicca su Check status and messages –> Correspondence Letter –> View this message.
Li trovi il tuo Application Number e la data massima entro la quale puoi entrare in Canada.
Nel caso fosse proprio questa la lettera che dici di aver ricevuto e i punti importanti fossero in bianco sarebbe meglio che tu contattassi proprio l’ambasciata del Canada!
Ciao!
Ciao!
Ho controllato la lettera ci sono tutti i dati per fortuna. Inizialmente nei punti in cui adesso ci sono codici e date era in bianco, non so il motivo ma stavo iniziando a temere di dover andare all’ambasciata canadese visto che loro per via mail non ti rispondono neanche per sbaglio. Comunque ti ringrazio tanto per la disponibilità e le info e ne approfitterei per farti qualche altra domanda che potrebbe essermi utile.
Con quale compagnia assicurativa mi conviene stipulare l’assicurazione sanitaria?
grazie mille
Meno male! Per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria ad essere sincera non mi sono ancora informata decentemente, anche perchè in paesi come il Canada molte assicurazione hanno dei parametri differenti che in altre parti del mondo… Di solito quando viaggio utilizzo la Columbus, ma non saprei se può essere abbastanza valida anche per il Canada!
Ah dimenticavo! La tua prova fondi della banca non credo ti serva in inglese, tanto c’è poco da leggere, dev’essere ben chiaro il tuo nome e cognome e i soldi che hai disponibili. Porta quella, il passaporto, la lettera da consegnare all’entrata e l’assicurazione, il biglietto di ritorno (o la prova fondi di cui parlavamo prima che dimostra che ne hai abbastanza per comprarti un biglietto per tornare).
Anche quando siamo entrati in Australia dovevamo portare tutte queste cose, poi invece in aereoporto non ci hanno chiesto di vedere praticamente niente…
Ciao a tutti ^^
Anch’io ho provato ad imbarcarmi in questa avventura e ho appena ricevuto l’invitation per avviare la procedura, come suggerito mi sto prendendo più giorni possibili per sbrigare le faccende burocratiche ma vorrei farvi alcune domande visto che i link indicati nel post sono scaduti.
La traduzione del certificato di cittadinanza e casellario giudiziario e carichi pendenti come deve essere presentata?
Mi spiego devo fare una fotocopia del documento e, non so, photoshopparla con le traduzioni o è un foglio di testo a parte con la semplice traduzione (deve essere in un format particolare? sono molto confuso su questo)
Io non sono mai stato altrove per più di sei mesi ergo non dovrei esibire documenti di sorta quindi, a parte le autocertificazioni familiari che chiederanno quando accetterò l’invito debbo preoccuparmi di altri documenti da richiedere al comune, al tribunale o altro?
Non riesco a trovare un elenco aggiornato di tutto il materiale che bisogna preparare, avete qualche link utile?
(mo mi rileggo tutto casomai mi fosse sfuggito qualcosa)
Grazie mille e buon viaggio per tutti xD
Ciao, allora le traduzioni dei documenti devono essere fatto su fogli a parte, poi verrano graffettati insieme e apostillati. La traduzione devi fartela fare da un traduttore certificato che ti potrebbe fornire il tribunale, oppure qualcuno che conosce molto bene l’inglese e giura di non aver tradotto il falso. Ti conviene prima contattare il tribunale e chiedere perchè ogni tribunale f aun po a sè!
A parte i documenti che ho scritto nell’articolo, non credo tu debba chiedere e tradurre altro… nel dubbio contatta l’ambasciata
Ciao!
Grazie per la risposta, io sto un po’ in ambasce perché a quanto pare il Tribunale vuole un traduttore certificato che deve andare di persona a fare giuramento presso l’ufficio ma di traduttori certificati in zona non se ne trovano ne tantomeno disposti ad andarsene di persona in tribunale, un giudice di pace invece mi ha detto che la traduzione posso farla anche io, ma non ho davvero idea di come impostare il foglio con la traduzione (l’inglese lo so, ma dovrei impaginare la traduzione come negli atti rilasciati? Boh)
Si, impostala uguale uguale agli atti rilasciati, ne io ne la mia amica che mi ha dato una mano a certificarli avevamo mai fatto nulla del genere, ci siamo limitate a tradurre. Se cerchi su google dovresti comunque trovare qualche documento tradotto in inglese, così prendi spunto! Se riesci rivolgiti a qualche altro tribunale nella zona, ognuno fa a sè!
Ciao,
innanzitutto grazie per questo blog!! Scrivo perchè ho una serie di dubbi che potreste aiutarmi sciogliere.
Più o meno nella tua stessa situazione iniziale ho deciso di presentare la domanda e dopo aver fatto tutta la procedura ho ricevuto l’invito per procedere ad inoltrare tutti i miei documenti (foto, cv, passaporto, lettera di spiegazioni, certificato carichi pendenti e definitivi, family information, etc…). Dopo circa due settimane ricevo un messaggio sulla mail che mi dice di andare a controllare nel mio account dove trovo una lettera che riporta:
Unique client identifier: con il suo numero
Application number: con il suo numero
e un testo che dice: “Your application to work in Canada has been approved. A permit authorizing you to work will be issued to you on your arrival to Canada following an examination by an officer of the Canada Border Services Agency, subject to your compliance with the requirements of the Immigration and Refugee Protection Act and its Regulations. The officer will ask to see this letter, your passport and may request to see your supporting documents”.
Più in basso, all’interno di una griglia è riportata la voce:
Type: Permit – WP / Permis – PT
Validity: 2018/01/26
Direi che dovrei essere riuscito ad ottenere la possibilità di entrare per avere il mio Work permit entro la data sopra indicata, però… leggendo circa un miliardo di Blog, comincio ad avere un pò di confusione.
1) I miei certificati carichi pendenti e definitivi li ho inoltrati senza alcuna traduzione in inglese (era solo riportata la dicitura “il certificato è valido se presentato alle autorità amministrative straniere”). Devo provvedere a farli tradurre prima di andare in Canada? Questi certificati hanno una “scadenza” per il governo canadese? Perchè io partirei intorno a dicembre 2017.
2) Parlando con amici e conoscenti, quasi tutti sostengono che debba avere un’offerta di lavoro prima di entrare in Canada per poi ottenere il Work permit dall’ufficiale di frontiera (questa particolarità non l’ho letta da nessuna parte). Non posso semplicemente arrivare li, dare prova di avere il denaro sufficiente alla mia sussistenza fino a quando non trovo lavoro e poi…trovare lavoro??
Vi ringrazio per il tempo che mi dedicherete e scusatemi per il quantitativo di domande… ma il Canada è un Paese che amo e che ho avuto modo di visitare solo come turista, quindi non vorrei commettere nessun errore e poter fare questa esperienza nel migliore dei modi e fino in fondo.
Grazie ancora!
Ciao
Emanuele
Ciao Emanuele!
Ti rispondo subito, ma ti dico anche che questo è solo il mio parere da una che ha fatto la richiesta come tutti.
1) Hanno approvato il tuo visto con validità 2018/01/26, quindi non vedo proprio quale sia il problema 😉 insomma, se avessero voluto metterti i bastoni tra le ruote non te lo avrebbero dato e avresti ricevuto la richiesta di dover tradurre i certificati, ma se nessuno ti ha detto niente e la lettera con scritto Your application to work in Canada has been approved… Io credo che tu non abbia niente da preoccuparti!
2) Non credo proprio che tu debba entrare in Canada con gia un lavoro in mano (io sicuramente entrerò senza averlo) anche perchè non è facile trovarlo da fuori. Tu hai attivato uno IEC, quindi hai 6 mesi di lavoro e 6 mesi di vacanza!
Se hai ancora dubbi, rivolgiti all’ambasciata canadese a Roma, io li ho contattati piu volte e mi hanno sempre risposto molto velocemente 🙂
Ciao e buon viaggio!!
Ciao,
grazie per la risposta. Ora non mi resta che organizzare il viaggio per la fine del 2017!!
Buon viaggio anche a te! 😀
Ciao io sono rumena mio compagno italiano abbiamo una bimba insieme vogliamo emigrare in Canada,giriamo da più di un mese su sito ma link non troviamo .sono disperata non so come devo procedere per prima non so da dove iniziare mi puoi aiutare grazie mille buona giornata.
Ciao Camelia,
non sono sicura di poterti aiutare purtroppo, il visto che abbiamo richiesto noi è un visto di vacanza-lavoro che si può fare fino ai 35 anni. Nel caso il tuo compagno abbia meno di quest’età può richiederlo, ma questo non vuol dire che tu possa andare con lui… non ho la minima idea di come siano le leggi tra la Romania e il Canada. in piu avete una bambina e non è facile. Ti consiglio di rivolgerti all’ambasciata del Canada a Roma o ad un immigration agent. In bocca al lupo!
Salve, sempre io, un ennesima domanda ma in questi casi effettivamente l’ansia di fare qualcosa di sbagliato ti tira scemo.
La traduzione, come descritta nel tuo post, è riferita ai documenti per l’australia o per il canada? Perché ora che ho accettato l’invito dopo l’arrivo dei documenti non riesco a trovare nessuna indicazione a proposito della loro traduzione (e il post di emanuele lì sopra sembra confermare che diano la POE letter senza le traduzioni).
Se invece, come comincio forse a capire, quando parlavi di traduzione ti riferivi alle pratiche per l’Australia allora, my bed, e mi ritiro con un po’ di sollievo.
Ecco, tutto qui, grazie… ^^’
La traduzione a cui mi riferisco è quella per il Canada, per l’Australia non ho dovuto tradurre nulla, ho dovuto richiedere io dei certificati alla polizia australiana essendo stata in Australia per due anni, mi hanno mandato il certificato direttamente in inglese.
Il ragazzo che ha scritto sopra non ha inviato i documenti tradotti e probabilmente gli è andata bene, ed effettivamente è strano perchè sul sito del governo canadese c’è specificato che i documenti sono tutti da inviare in lingua inglese o francese… è come se agli uffici del governo italiano arrivassero documenti in russo… a parer mio non ha molto senso… Io ti posso dire quello che ho fatto io, ho tradotto tutto e il visto è arrivato, però puoi fare come Emanuele, ma non posso assolutamente darti per certo che funzionerà!
Ciao a tutti!
Anche io sono sulla stessa barca: un sacco di domande e non c’è un riferimento per avere risposte chiare!
Ho tutti i documenti per l’application ma mi sorge un dubbio:
Anche io ho fatto il working holiday in Australia,quando nella senzione “immigration history ” chiedono con quale tipo di visto ero nel paese devo inserire “worker” oppure “other” e specificare working holiday?
Inoltre ragazzi non fate apostillare i certificati e le traduzioni !!
Io sono seguita da un avvocato che mi sta aiutando con le pratiche e mi ha specificato che i certificati (casellario e carichi pendenti) vanno fatti legalizzare ma non apostillare perché il Canada non è un paese aderente alla convenzione dell’aja.
Può darsi che per l’application approvino comunque il profilo però sarebbe meglio avere le legalizzazioni una volta arrivati là.
Vi ringrazio in anticipo dell’aiuto,spero che magari ci vedremo in Canada!!
Other e poi specifichi working Holiday Visa, io ho fatto così 🙂
Per quanto riguarda l’apostilla è gratuita e ci vogliono 5 minuti forse meno… Il mio tribunale nel dubbio probabilmente, me l’ha fatta fare, male non fa. Non ho capito però cosa vuoi dire col il fatto di legalizzare una volta là…. I documenti ti servono adesso per ottenere il visto, una volta che hai il visto e sei in Canada a cosa ti servono ancora?
Da quello che ho capito quando arrivi in Canada per ottenere il certificato che costituisce legalmente il permesso di lavoro (che non è la poe) ,ancora quando sei in aeroporto devi parlare con un ufficiale dell’immigrazione che ti chiederà di presentare sia i documenti che sono stati forniti per ottenere la poe che la prova dell’assicurazione sanitaria,la copia del tuo estratto conto con il corrispondente di più di 2500 dollari canadesi e o il biglietto di ritorno o sufficienti fondi per comprarlo.
Se trovano una qualsiasi di queste cose che manca o non è in ordine,sono autorizzati a rispediti indiretto.
Forse sono io che ho capito male e mi faccio tanti problemi per niente!
Che sappia io, hai ragione su tutto tranne che sul presentare i documenti, cioè quei documenti sono serviti per avere la poe ed è con quella che bisogna presentarsi. Non ho letto da nessuna parte che bisogna presentare anche i documenti, però non c’è niente di male a portarseli dietro, anzi, se sei piu sicura perchè no! Poi molto probabilmente in dogana oltre alla poe e al passaporto non chiederanno nient’altro, come sento spesso raccontare, però giustamente è sempre meglio avere tutto con se! Anche io porterò tutto tranne i documenti 🙂 quando hai intenzione di entrare in Canada? Facci sapere poi cosa ti hanno chiesto!!
Ciao, sono Marco! Dopo quasi 13 anni di lavoro nella stessa azienda sono stato messo in cassa integrazione a Settembre 2016. Dopo un breve periodo in cui vedevo tutto nero, ho deciso di agire e grazie all’appoggio di un’agenzia, il 26 Novembre mi sono recato a Toronto per un soggiorno linguistico di 4 settimane (all’EC school).
Mi sono innamorato della città ed anche delle persone che ci vivono, molto disponibili e cordiali!
Appena tornato a casa ho fatto tutta la trafila per l’International Canada Experience ed ora ho il mio permesso di lavoro! Siccome mi iscriveró ad un’altra scuola di inglese (12 settimane penso) perchè il mio inglese non è eccellente, non so se il permesso di lavoro lo posso attivare quando avró terminato il corso oppure dovró attivarlo appena arrivato in dogana. Avete qualche info in merito? Grazie mille!
Ciao Marco, innanzittutto sono contenta di sentire che ti sei rialzato da un periodo nero come può essere la perdita di un lavoro dopo 13 anni, io penso sempre che niente succede per caso e sono sicura che te ne accorgerai strada facendo! 🙂 Per quanto riguarda il tuo problema ti dico subito che sta a discrezione di chi trovi in dogana darti un permesso di vacanza prima di approvarti il work permit, a molti lo danno, ad altri no, penso (pensiero personale) che tu possa avere piu probabilità se entri molto prima della scadenza del work permit. Ma, come ben sai, non c’è niente di sicuro a questo mondo! in bocca al lupo! magari ci si vede a Toronto!
Certamente!
Ho appena prenotato, parto il 29 Aprile!!!
Ciao!
Che meraviglia questa pagina ha più informazioni dei siti dei consolati o del cic!
Non sai che sollievo leggere una lista così chiara, e rileggere i tuoi passaggi mi ha fatto rivivere l’ansia che ho passato io lo scorso anno nell’ottenere il visto… (ma almeno senza la parte dell’Australia!)
Avrei un ultimo paio di domande, dal momento che finalmente è arrivato il mio momento di partire ma il visto mi è stato rilasciato il 1 giugno 2016:
I carichi pendenti e casellario giudiziale asseverati e apostillati sono stati spediti al CIC per ottenere l’ETA. Ora dopo 8 mesi entrambi i certificati sono scaduti (durano 6 mesi). Importa qualcosa a qualcuno in Canada? Li devo riavere aggiornati? O servivano solo al fine dell’emissione dell’ETA e quindi ora me ne posso fregare?
E l’assicurazione sanitaria è obbligatoria farla finché si è in Italia? Non mi è stata richiesta da nessuno, né dal mio futuro datore di lavoro né dal CIC, sinceramente non ci avevo neanche pensato perché pensavo dovessi farla una volta in Canada assieme al numero sanitario che mi porteranno a fare quelli dell’agenzia che mi ha assunta…
Ti ringrazio in anticipo delle risposte, è stata una salvata trovare questa pagina così esaustiva!
A presto!
Ciao Chiara!
Grazie mille per i complimenti 🙂 mi fa molto piacere sapere che ti sia tornato utile l’articolo che ho scritto!
Per quel che ne so in dogana dovrai presentare la POE e non i documenti che ti sono serviti a riceverla. Anche io ho i certificati scaduti ormai e non li rifarò. Sinceramente non ho trovato da nessuna parte che bisogna portare quei documenti, anche se una ragazza mi aveva scritto qui nei commenti che invece a lei risultava il contrario. Secondo me non avrebbe molto senso. Il visto è arrivato e ti da la possibilità di usufruirne entro un anno, se volessero anche vedere in allegato i documenti avrebbero dovuto dare la possibilità di usarlo entro 6 mesi, no? Almeno è quello che penso io, la mia logica 🙂 Comunque io non li rifarò, in primis perchè non ho assolutamente voglia di rifarmi tutta la trafila sbattimento, e punto secondo perchè di soldi per sto visto ce ne ho gia messi abbastanza. Quindi no, io mi porto solo la POE.
Gli altri documenti da avere con se in dogana sono ovviamente il passaporto, un estratto conto della tua banca con almeno 2500 dollari canadesi, in teoria il biglietto di ritorno o qualcosa che dimostri che hai abbastanza fondi sufficienti per comprartelo, e poi l’assicurazione sanitaria!
Allora, questa è in teoria tutto quello che c’è da sapere, però mi pare di capire che tu hai già dei contatti, un lavoro che ti aspetta, in questo caso ti consiglierei di chiedere a loro. Sappi che la maggior parte delle assicurazioni da viaggio sono da stipulare prima di partire, quando insomma ancora sei in territorio italiano. Una volta in viaggio sono pochissime quelle che accettano di farti un assicurazione, tra queste però spicca la World Nomads. Una delle migliori, mi ha salvato il culo in molte situazioni, io che non compro mai il biglietto di ritorno, perchè so quando parto, ma mai quando torno 😛 E’ probabile che in dogana oltre alla POE e al passaporto non ti chiedano nient’altro, però se ti dovessero chiedere l’assicurazione e non ce l’hai? Senti i tuoi datori di lavoro, potrebbero consigliarti meglio, dubito che ti aprano un assicurazione sanitaria a spese loro… però non si sa mai. Nel caso non lo facciano stipulane una buona, nel senso che ti compra il piu possibile. Le spese sanitarie in Canada sono alte ed è meglio spendere qualcosina di piu adesso che centinaia di dollari dopo…! A breve dovrò comprarla anche io, sono giorni che me le spulcio per bene su internet, di solito uso la Columbus, ma probabilmente per questo viaggio userò la World Nomads. Se riesco a giorni ci scrivo un post!
Quando parti e per quale città?
Salve a tutti, chi ha ricevuto l’approvazione della WHV recentemente? Io sono uno 🙂
Quando avete intenzione di partire?
Ciao! Io penso di partire tra un mesetto, purtroppo Claudio è ancora nella pool e stiamo aspettando che riaprano la seconda ondata di inviti!
complimenti per la pagina comunque..
ah okay..
La destinazione l’hai scelta? Toronto se non sbaglio vero?
pure io!! parto a meta’ giugno
Grazie! Pensavo di andare a Vancouver in realtà, partire da là e poi venire verso Toronto. Non ho ancora avuto tempo di comprare il biglietto, ma comunque pensavo di partire nei primi di maggio! Stai a Toronto tutto il tempo del visto o pensi di spostarti?
Io andro’ a toronto per due massimo tre mesi,frequentero’ un corso di inglese avanzato, cosi per poter entrare da turista (sempre che mi lascino), dopo cio’, se non riesco a trovare un occupazione, mi spostero’ a Vancouver con il Canadian (treno che fa toronto-vancouver o viceversa).
Ho gia fatto l’assicurazione (world nomads) e i biglietti, ora mi mancherebbe solo di affittare il soggiorno.. penso ad un airbnb, perche’ puoi trovare anche buoni prezzi, se hai intenzione di partire anche tu per toronto per i primi mesi, fammi sapere, cosi si potrebbe anche affittare un appartamento e dividere le spese…
inoltre, io avrei gia trovato una sistemazione, ma devo ancora pagarla, verrebbe 1800 euro per due mesi, a due passi da toronto, per uno o due persone, ma il prezzo rimarebbe uguale.. se ce qualcuno interessato mi facci sapere..
Ciao a tutti! Mi chiamo Sebastiano, Ragazzi una domanda: io mi sono iscritto attraverso il “GCKEY”. Poi nei blog ho letto che viene rilasciato un “personal reference number”, a me non sembra proprio che me l’abbia rilasciato….Mi pare di aver letto che con il GCKEY non lo rilasci…Ho capito male io o è così? Nel caso avessi capito male cosa dovrei fare? Ve lo chiedo nel caso mi venga chiesto in un secondo momento e io non ce l’ho!!
Grazie a tutti!!
Ciao Sebastiano,
Ho fatto l’iscrizione molto tempo fa e quindi questo particolare non me lo ricordo molto bene ma anche a me non sembra abbiano rilasciato un personal reference number dopo essermi iscritta con il GCKEY. Forse ti confondi con l’Unique Client Identifier o l’Application Number che comunque trovi entrambi (insieme all’ETA) sul documento che userai poi per entrare in Canada.
Ciao!
Gentilissimi!!! Grazie davvero!!! Ne approfitto per farvi un’altra domanda….ma il certificato penale e dei carichi pendenti con le relative traduzioni, sono da inviare via posta? Ve lo chiedo, perché mi hanno detto che le traduzioni non possono essere staccate dal certificato penale e da quello dei carichi pendenti perché, altrimenti, la traduzione o i certificati (non ricordo quale dei due), perderebbero di ufficialità.
Grazie infinite a tutti!!
Credo che siano le traduzioni a perdere significato, suppongo sia la traduzione che accompagna il certificato principale 🙂 La tua domanda però mi fa intuire che non sei ancora uscito dalla pool, giusto? Vedrai che quando sarà il momento di inserire tutti i certificati tutto ti sembrerà piu chiaro perchè non dovrai far altro che leggere e inserire i vari documenti dove richiesto. 😉 Comunque non c’è da spedire nulla per posta!
Se hai bisogno di altre risposte scrivici pure, sappi che per domande dettagliate dovrai aiutarmi con uno screenshot perchè sono passati 8 mesi da quando ho fatto la richiesta! XD Ciao!
Guarda, sei a dire poco gentile!! Abbi pazienza…permettimi di farti qualche altra domanda…perdonami tantissimo!! Mi sai dire dove posso trovare un modello di cv canadese? Perché ho visto alcuni resume e non c’entrano nulla con i nostri cv! Ultima domanda….conosci qualche sito in cui è possibile inviare le domande di lavoro?? Non so proprio come ringraziarti!!! <3
Sebastiano scusami!!! Ero sicurissima di averti risposto!! -_- Immagino tu sia gia riuscito a risolvere… Io comunque ho fatto un curriculum grafico, senza mettere la foto. Praticamente un foglio A4 con una colonna a sinistra colorata dove ho inserito gli studi, le skill, le qualifiche e gli hobby, a destra ho invece messo tutti i lavori svolti (che però devono essere in tema con quello che stai cercando, e in alto ho messo in grosso il mio nome e cognome e sotto il numro di telefono e la città di provenienza. Abbastanza semplice direi. Qualche buono spunto lo puoi trovare su Canva, e fare il cv direttamente sul sito.
Per quanto riguarda i lavori invece io ho cercato su internet job farm british columbia (perchè è quello che voglio andare a fare) ne ho trovati parecchi!
Che lavoro stai cercando?
Scusami ancora per la risposta “leggermente” in ritardo!!
Vale
Ciao!! Perche’ non creiamo un gruppo su kik (appliazione simile a whatsapp ma senza il bisogno di inserire il numero di cellulare) per parlare di tutto questo e delle esperienze che andremo a fare tutti noi?
Ciao!
Non conosco questa applicazione, però può essere una buona idea se è usata un po da tutti! Se no ci ritroveremmo a chattare solo io e te XD
Fammi sapere!
E’ un’ applicazione molto semplice, serve solo per chattare, il tuo profilo lo crei con un nome e un’immagine (se vuoi) e poi metti la mail, non serve registrarsi a cose strane.
kik e’ usata tantissimo in canada e negli usa, per questo la uso anchio, loro usano poco whatsapp.
Il gruppo potremmo crearlo pubblico, nel senso che se per esempio gli diamo il nome “workingholidayvisa” ognuno che cerchera’ quel nome potra’ accedere.
Ti andrebbe? e’ molto semplice.
In caso la tua risposta sara’ si, riusciresti a far girar anche la voce?
Grazie
attendo notizie
Va bene! Riesci a scrivermi sulla nostra pagina fb? Small Shed. (in privato va benissimo!) Perché per me è più veloce risponderti là, così ci organizziamo
Valentina
Buongiorno a tutti,
una domanda semplice semplice alla quale credo saprete dare una pronta risposta.
Sono appena tornato dal Sud America, non ho voglia di stare in Italia, e ho superato il limite di età per il Working Holiday Australia e New Zeland. Non mi resta dunque che il Canada, che non mi dispiace affatto.
Domanda: sono ancora in tempo, oggi 13 maggio 2017, per richiederlo per il corrente anno 2017?
Molte grazie, qualsiasi dritta sulla tempistica è ben accetta.
Giorgio
Ciao Giorgio, le selezioni per il visto di quest’anno sono quasi finite… al momento ci sono circa una trentina di posti disponibili e probabilmente 300 persone in pool che aspettano. Claudio per esempio ha applicato a gennaio e non gli è ancora arrivato. E probabilmente non gli arriverà! Quindi sono partita sola 🙁 Non si sa ai quando aprono nuovamente i posti per ottenere i visti, magari quest’anno verso la fine dell’anno, magari l’anno prossimo. Devi controllare ogni tanto sul sito del governo oppure iscriviti a qualche pagina fb che parla di IEC! Sicuramente appena apriranno le nuove iscrizioni se ne parlerà!
Valentina
Ciao! grazie per le info, davvero utili. Avrei una domanda: anche io sto facendo la trafila identica alla tua, ho gia i miei certificati giudiziari, ma vorrei sapere se devof are apostillare i documenti italiani prima di farli tradurre(il traduttore a cui mi sono rivolto mi ha detto che è necessario, bho) quindi vorrei chiederti se tu l’hai fatto a suo tempo oppure hai solo fatto apostillare la traduzione! grazie a presto
Davide
Ciao Davide,
mi fa piacere sapere di aver scritto qualcosa di utile!
Io ho fatto apostillare solo i documenti tradotti in inglese. Magarti non serve… però al tribunale dove mi sono rivolta hanno detto che dovevo farlo. Quindi l’ho fatto. E’ gratuito e ci vogliono davvero pochi minuti!
Ciao!
Ciao ragazzi!
Mi sto per laureare (ottobre 2017) e ho intenzione di fare un’esperienza lavorativa in Canada di 6 mesi.. premetto che devo ancora inviare la domanda, (ho intenzione di farla a fine giugno, tempo di dare l’ultimo esame) ho letto questo utilissimo blog però avrei ancora Delle domande (base 😀 ) da chiarire.. Per quanto riguarda l’alloggio come vi siete mossi? E’ difficile trovarlo a costi relativamente contenuti?
Inoltre, un’idea di un budget Basic di partenza?
Scusate le se le domande potranno risultarvi alquanto banali, ma questa sarebbe la mia prima esperienza con un working holiday Visa!
Grazie in anticipo a tutti e un grosso in bocca al lupo a chi sta per partire!! 🙂
Ciao! Ci siamo sentite su fb, giusto? 🙂 In bocca al lupo per la laurea! Se hai bisogno di altre informazioni scrivici pure!
Ciao
Valentina
Ciao anche io appena apre la nuova stagione voglio farlo..
Posso farti delle domande perche sto impazzendo a trovare delle risposte?
La traduzione deve essere giurata e legalizzata o solo certificata?
Si possono tradurre entrambi in un unico foglio o devono essere separate?
Quando nei documenti da allegare ti chiedeva il certificato medico come hai fatto?
L agenzia canadese di supporto é obblihatoria giusto? Tu quale hai scelto?
Io sul passaporto o 2 visti x gli usa. Devo mandarli?
Grazie di cuore
Ciao Daila,
scusa il ritardo, le traduzioni io le ho fatte separate, tutto quello che ho fatto e che so è scritto nel post. Io non ho allegato nessun certificato medico e non so cosa intendi per agenzia candese di supporto. Il passaporto è da scannerizzare con le pagine occupate dai timbri. Non posso aiutarti di più, non so altro se non quello che ho gia scritto, mi spiace!
parla del processo, che a quanto pare è cambiato, pubblicato sul sito ufficiale
http://www.cic.gc.ca/english/work/iec/process-overview.asp
Grazie per la condivisione del link!
Ciao Rassssssiiii
voi sapete quando il bando per il visto vacanza lavoro 2017-2018 apre?
noi vorremo partire verso ottobre 2018 🙂
Ciao ragazzi, non si sa davvero mai quando riapre il bando. Calcolate che non è ancora chiuso quello di quest’anno. Ma è agli sgoccioli, solo due posti rimanenti e un sacco di candidature. Potrebbe aprire ad ottobre come a dicembre. L’unica cosa che potete fare è controllare di tanto in tanto!
In bocca al lupo!
Ciao oggi mi e arrivato “invitation to apply” ti volevo chiedere solo una cosa , io di origine sono del Bangladesh, prima di avere la cittadinanza italiana avevo il passaporto del bangladesh con il quale sono stato in inghilterra per piu di sei mesi. Il passaporto del bangladesh non c’è lo piú perchè adesso ho il passporto Italiano è fatto la richiesta per il IEC(international Experience Canada) con il passaporto italiano, secondo te visto che sono stato in inghilterra per piu di sei mesi ma con il vecchio passaporto mi servira comunque police certiface di inghilterra ? Grazie in anticipo
Ciao Salam,
sinceramente…. non ne ho la più pallida idea. Potrei ipotizzare, ma forse non sono la persona giusta a cui chiedere un informazione così particolare.
Valentina
Ciao bisogna inviare anche come documento la storia riguardante la patente italiana? Mi hanno chiesto quella australiana Full licence history research con offences and penalty più 5 years demerits point.
Non saprei, a me non hanno chiesto nessuna storia…
Valentina
Ciao, sto preparando i documenti per il whv, volevo sapere secondo te è meglio apostillarli dopo averli tradotti e giurati o no? A te che esito ha avuto con l apostilla? Positivo?
Ciao Mario,
Guarda, apostillarli dopo averli tradotti non ti costa niente, nè in termini di denaro nè di tempo. Per sicurezza io li ho fatti apostillare! E ho avuto esito positivo nel senso che non ho avuto problemi coi documenti
Ciao! Prima di tutto, grazie mille per le preziosissime informazioni contenute si nel post che nei commenti. Allora, ho ricevuto qualche giorno fa l’invito e mi trovo ora nella fase “panico”, perché avendo vissuto per più di sei mesi negli USA, in Brasile e in Francia, devo mandare 4 certificati e procedere ad una visita medica (140Euro…).
Avrei quindi tre domande:
– Sai se sia facile trovare lavoro in città come Vancouver o Missisagua? (prima di pagare circa 400 euro, tra documenti e visite, vorrei accertarmi dell’interesse di questo visto)
– Io sto facendo la specialistica in Francia, ma ho conservato al residenza a Torino, alla domanda quail vostro paese de residenza permanente, ho quindi selezionato “Italia”, ma non ho avuto modo di selezionare “Francia” per i paese di residenza attuale, essendo l’opzione “Italia’ era già selezionata e non modificabile, credi creerà qualche problema?
Grazie mille in anticipo!
Michèle
Ciao! Grazie, sono contenta di essere stata utile.
Hai fatto bene a selezionare Italia, perchè da quanto ne so devi essere nel tuo paese d’origine per richiedere il visto, (o comunque segnare italiana la tua residenza) magari potevano farti problemi se selezionavi Francia.
Per quanto riguarda il lavoro, non è molto difficile trovarlo, sempre da cosa cerchi… non ti so dire per quanto riguarda i lavori specializzati, ma per i lavoretti da “viaggio” (cameriere, cuochi ecc)non credo dovresti avere problemi. Calcola che i lavori specializzati sono sicuramente piu pagati, mentre la paga minima è sui 10/11 dollari all’ora. Che convertiti in euro non sono tantissimi…
Immagino non sarà facile in pochi giorni trovare tutti i documenti necessari soprattutto se hai vissuto in cosi tanti posti!
Comincia subito e in bocca al lupo!
Valentina
Ciao a tutti!
Innanzitutto vorrei ringraziarvi tutti di cuore per le dritte ed i consigli trovati in questo post.
Oggi ho completato l’upload di tutti i documenti richiesti ed ho effettuato il pagamento.
Ora dita incrociate e speriamo che la famigerata poe arrivi a breve!
Altri fortunati?
Andrea
Ciao Andrea,
noi ti facciamo già un in bocca al lupo per la tua nuova avventura!
ciao io sono arrivata alla parte dei police check ecc. Una volta fatto quello quanto hai aspettato te per ricevere il visto? grazie mille
Ciao,
mi pare di ricordare di aver aspettato pochissimo, in pochi giorni avevo il visto.
ciao a tutti . io ho appena inserito tutti i documenti richiesti xo non mi fa andare avanti per il pagamento..a qualcuno di voi è capitato?
Ciao Pietro, guarda a me non è capitato, ma non credo avrai una risposta rapida qui. Questo non è un forum, è solo il mio blog, dovresti forse cercare qualche gruppo che ti possa dare qualche informazione veloce.
Buona fortuna,
Valentina
Ciao Valentina
complimenti per il tuo lavoro, volevo chiederti se avevi informazioni per quanto riguarda il rimborso, perchè ho applicato e mi hanno respinto la domanda per vari motivi. Secondo te è eutomatico? mi inviano una mail? come funziona secondo te ?
graziee mille
baci
Gian Marco
Ciao Gian Marco,
purtroppo credo proprio che tu non avrai nessun rimborso. Non mi ricordo dove lo avevo letto, ma sono abbastanza sicura che sia così. Una volta spedita la domanda loro possono decidere di rifiutarla, se trovano incongruenze tra i tuoi documenti, ma in quel caso non risarciscono nulla. Mi dispiace…
Valentina
Ook grazie mille per la risposta , io non ho neanche partecipato all estrazione perché dalla documentazione risulta che io sono attualmente residente in Francia, ed è vero però pensavo che non fosse motivo di sbarramento essere cittadino italiano non residente in Italia al momento dell iscrizione …. e non ho trovato nessuna info sul sito per quanto riguarda eventuale rimborso . Comunque io provo ad aspettare magari ricevo un altra lettera con info. In caso ti faccio sapere 🙂
Ciao Valentina,
ho vissuto per più di sei mesi in Perù e Nicaragua, a chi mi devo rivolgere per avere i police cecks di questi paesi?
Grazie mille.
Sara
Ciao Sara,
dovresti rivolgerti direttamente a qualche ufficio sia del Perù che del Nicaragua. Sinceramente non sono mai stata ne in un Paese ne nell’altro. Saprai tu meglio di me a chi rivolgerti. All’ente di polizia presumo oppure prova a contattare l’amasciata italiana dei Paesi in cui ai vissuto!
Valentina
Ciao Valentina,
ti ringrazio tantissimo per il tuo blog e tutte le info utili che mi hanno aiutato nella richiesta del visto. Sono stato selezionato ed ora sto inviando i documenti, volevo chiederti: che family form hai inviato? perchè nel sito ci sono due moduli, IMM 5645 e IMM5707 e specifica che a seconda del paese di provenienza va compilato un modulo o l’altro, dopo diverse ricerche non ho trovato nessuna lista dove sia indicato quale modulo dobbiamo compilare noi italiani. Tu quale dei due hai compilato? Grazie mille!
Domanda davvero specifica a cui non posso rispondere ora perché sono in viaggio e non ho tutti i documenti vecchi del Canada con me. Io ho seguito passo per passo tutto quello che c’era da fare con le spiegazioni che da il sito del governo canadese, mi pare di aver scaricato un solo family form, non mi ricordo di aver dovuto scegliere. Mi spiace, ma al momento non posso dare risposte più precise…
Ciao! per fortuna qualcuno che scrive blog come questo 🙂 ho appena ricevuto l’invito per l’application, quindi ora devo iniziare la corsa verso lo stress dei documenti! tu che città hai scelto per emigrare? e sai se, in caso, poi è possibile restare di più, con una proposta di lavoro? Grazie mille!
Ciao Federica!
Grazie per il tuo messaggio 🙂
Io ho deciso di andare a Vancouver e non me ne sono pentita, mi è piaciuta molto di più di Toronto che ho visitato una settimana prima di tornare in Italia.
Io credo che se trovi una buona proposta di lavoro e il tuo datore ti sponsorizza potresti anche fermarti a vivere in Canada, altrimenti puoi richiedere il visto turisti per altri 6 mesi.
Buon viaggio!
Ciao Valentina,
Io ho fatto tutta la trafila e mi hanno accettato! Ora ho tempo un anno per entrare. Mi puoi chiarire un dubbio? Come funziona il conteggio dei sei mesi lavorati? Il permesso è di 12 e quindi puoi lavorare/viaggiare quando ti pare oppure nel momento in cui entri si attivano già i 6 mesi in cui puoi lavorare per cui devi per forza prima lavorare e poi viaggiare?
Ciao Cristina,
il visto è di 6 mesi, non 12. E durante i 6 mesi puoi fare quello che vuoi, lavorare o andare in giro. Sta a te gestirti il tuo tempo. Finiti quei 6 mesi di visto puoi richiedere un altro visto, questa volta turistico, per poter stare altri 6 mesi, nei quali non puoi lavorare. Puoi anche chiedere di entrare con il visto turistico una volta arrivata in aeroporto, ma sta all’ufficiale di turno decidere se concedertelo o approvarti subito i 6 mesi lavorativi.
Spero che sia tutto chiaro, in bocca al lupo per la tua avventura in Canada!
VALENTINA
Ciao Valentina,
Grazie per tutte le info che dai sul tuo blog, sono state per me davvero utili!! ho fatto richiesta per il visto di lavoro e venerdi 13 devo spedire il tutto! Avrei una domanda, ho letto che serve una visita medica se sei stato più di sei mesi in paesi a rischio o se hai intenzione di fare certi tipi di lavori, ma non è il mio caso. Io comunque ho chiamato uno studio medico , consigliato dal sito del governo canadese a Milano e loro mi hanno detto che la devo fare con un costo di 322 Euro. Leggendo tra le tue informazioni, non hai accennato ad una visita medica per richiedere il visto, volevo chiederti: tu l’avevi fatta? secondo te è necessaria o posso risparmiare i 322 Euro?
Ciao Simone, se non sei stato in Africa negli ultimi 6 mesi, o altri paesi particolari credo proprio tu non abbia bisogno di una visita medica. Io per esempio non l ho fatta. Nel caso il governo volesse piu informazioni sul tuo stato di salute (magari a volte a random lo fanno anche in Canada, in Australia lo fanno) saranno loro a mandarti una mail e chiederti informazioni e visite specifiche. Io credo che al momento tu possa andare tranquillo! 😉
CiAo io vorrei capire quanto ci vuole per l invito , ho fatto la richiesta E mi Hanno mandato in messaggio con scritto questo Dear
You have been accepted to the International Experience Canada pool(s) of candidates.
In your account, you can review the following information:
• the categories for which you are eligible
• your International Experience Canada profile number
• the date you became a candidate for International Experience Canada
What happens next
We will regularly invite candidates from the pools to apply for a work permit through one of Canada’s International
Experience Canada categories. You must receive an invitation from Immigration, Refugees and Citizenship
Canada (IRCC) before you can apply for a work permit under the International Experience Canada
program.
Get your documents ready now
If you receive an invitation to apply, you will have a limited time to start and submit your work permit application.
You will receive a letter providing the deadlines. If you do not meet these timelines, your invitation will be
automatically declined.
Some documents (for example, police certificates) may be hard to get. You should start trying to get these
documents right away, so that you can apply on time.
Find out more about the if you are invited.
Date:
Email:
WARNING: If we invite you to apply for a work permit, you may need to show proof of the information you gave
us in your International Experience Canada profile. Your application will be refused if the information in your
profile is not true or cannot be verified.
If we find that you misrepresented yourself (gave us false information or left out important details), we will refuse
your application. You could also:
– be barred from entering Canada for at least five years,
– have a permanent record of fraud with IRCC, or
– be charged with a crime.
IMM 5950 (07-2016) E GCMS (DISPONIBLE EN FRANÇAIS – IMM 5950 F)
International Experience Canada Profile:
documents you will need to submit
You have been accepted to the International Experience Canada pool(s),
Questo non é l invito ? Devo aspettare un Altra email? Grazie
Esattamente, sei stato accettato per entrare nella pool, devi aspettare che ti invitino per il visto vero e proprio. Potrebbero dartelo in un paio di giorni oppure mai. Controlla spesso la mail!
Ciao, io invece volevo chiedere una cosa, una volta ottenuto lo IEC e passato il controllo alla frontiera dell’aereoporto, quindi entrati in Canada, il visto lavorativo è già valido oppure bisogna andare in un determinato ufficio pubblico per convalidarlo? Grazie mille
Ciao Simone, se entri in Canada con il visto IEC è valido da subito per 6 mesi.
ciao
Ciao Valentina,
Grazie per l’articolo.
Volevo chiederti del checklist che hai ricevuto dopo aver risposto al questionnaire.
A me mi hanno chiesto:
Employment Reference Letter
Family Information Form (IMM5707)
Letter from Current Employer
Passport
Employment Records
CV/Resume
Digital Photo
Employment Contract *
Preef that you meet the Requirements of the Job Being Offered*
Non capisco perche vogliono lultimi due, se per il Working Holiday Open Work Permit non ho bisogno di una offerta di lavoro.
Forse ho sbagliato qualcosa nelle risposte del questionnaire.
Grazie
Ciao, penso anche io che tu possa aver sbagliato qualcosa, sei sicura che hai applicato per lo IEC?
ciao a tutti
19 giorni per fornire i doc richiesti.. già il family form mi ha fatto sclerare (abobe reader non rispondeva ai comandi)..cmq mi pare che la rottura di palle sia la traduzione dei carichi pendenti e del casellario giudiziario, ma se non conosco nessuno di fiducia che si prende la briga di tradurre e certificare, chi potrebbe darmi i doc gia tradotti???? heeeelp e poi il client information che devo da dirgli non ne comprendo l utilità…please help!!!!
Ciao Paolo, consulta prima il tribunale della tua città se è aperto a traduttori esterni o se vogliono che tu traduca i documenti conuno dei loro traduttori. Nel caso fossi tu a scegliere un traduttore esterno potresti far tradurre a qualsiasi persona che sappia l’inglese (o il francese se vai in Quebec)che sia fuori dalla tua cerchia familiare. In realtà potresti tradurlo tu stesso e poi cercare qualcuno che venga con te in tribunale a mettere la firma. In bocca al lupo e respira forte!
ariCIAO
Ho preso spunto dalla tua esperienza nell applicare per il visto canadese è confermo assolutamente che si tratta di uno sbattimento unico.., adesso mi ritrovo con un altro scoglio che mi impedisce di concludere l applicazione.. IL POLICE CERTIFICATE DELL AUSTRALIA. Anch io ho vissuto per un anno con il whv e seguendo i tuoi consigli non riesco ad ottenere i famosi 100 punti inteoria avrei solo il passaporto da dimostrare ,ci sarà altro modo per richiederla????
Ciao! Che sappia io non c’è altro modo… devi fare 100 punti! Sembrano i punti che devi fare per avere le pentole dell’Esselunga XD Ha poco senso, ma purtroppo è così. Non c’è proprio niente tra le voci che ti permetta di arrivare a 100? Il conto in banca australiano?
il problema è che ci son stato 3 anni fa quindi il conto bancario è chiuso, Medicare scaduto, dici che l accetteranno ugualmente???? ho provato a contattare il police federal australiano ma non mi hanno cagato di striscio….peccato perche è l ultimo tassello per completare l applicazione…stavo pensando di far finta di nulla ma se ne accorgeranno dal passaporto…mi rimane l ultima settimana di tempo altrimenti seguIrò tuo consigli di far richiesta ma mostrando solo al Canada la ricevuta di pagamento
Ma non credo che tu possa far richiesta senza aver completato i 100 punti e quindi non puoi mostrare la ricevuta di pagamento… Sul passaporto però dovresti avere il timbro di entrata in Australia, ma non quello di uscita… prova a controllare. In quel caso magari è meglio fare finta di niente…
Ciao!
Anche io sono stata in Australia e ho appena fatto richiesta alla polizia per il certificato.
Ho finito l’applicazione e pagato tutto ma ancora non mi hanno inviato la ricevuta e non credo che i documenti mi arriveranno in tempo dall’Australia per allegarli all’applicazione del visto canadese! Consigli? Forse devo aspettare qualche giorno per avere la ricevuta ?
E poi un’altra cosa.. se i documenti li facessi tradurre in francese invece che inglese varrebbero lo stesso? Credo che sia comunque una lingua ufficiale ma ho sempre mille dubbi su tutto!
Ciao Virginia,
la ricevuta di pagamento dovrebbe arrivarti subito, magari controlla nello spam.Puoi allegare quella, come ho fatto io, nell’applicazione dello IEC.
Puoi tradurre i documenti nella lingua che preferisci (francese o inglese) perchè in Canada si parlano entrambe le lingue! 🙂
Valentina
Ciao,
prima di tutto vi ringrazio perché questo pagina mi ha aiutato un casino.
Sono stato invitato e oggi sono partiti i 20 gg di tempo per produrre tutti i doc., grazie a voi mi sono già portato avanti ma mi rimangono un paio di dubbi.
1 Ho ricevuto il doc della Polizia Australiana: il doc è a posto così? non devo legalizzarlo?
2 Purtroppo ( e di solito per fortuna) ho vissuto anche in Spagna e Brasile per più di 6 mesi.
Se per la Spagna ho trovato chi mi fa il doc tradotto e legalizzato per il Brasile sto avendo dei problemi.
La situazione é questa: sul sito della polizia federale Brasiliana ho trovato lo strumento che emette il certificato e lo valida ma il processo di legalizzazione e molto più complesso.
Qualcuno sa darmi qualche info?
3 Ho fatto 1000 lavori nella mia vita, dite che devo inserirli tutti?
Mi girate la mail o il num di un referente canadese qui in Italia?
Sono in treno sta arrivando in stazione devo chiudere ma vi ringrazioooooo
Alessandro
Ciao Alessandro,
il Police check australiano che ti è arrivato è un documento ufficiale quindi non c’è bisogno di fare null’altro. Per quanto riguarda i documenti brasiliani non saprei aiutarti perché non ho mai vissuto in Brasile. I lavori da inserire metti quelli più importanti se ne hai fatti tanti. Non ho nessun contatto di un referente canadese in Italia, mi spiace!
Ciao avevo preparato tutti i documenti ed entrato nella pool una volta ricevuto l’invito ho accettato e mi hanno dato 20 giorni per preparare tutti i documenti necessari. Peró nel frattempo ho accettato un lavoro ed è scaduto il tempo. Posso ancora riprovare ad applicare per il prossimo anno?
CIao Andrea, allora, io so che se ricevi la POE e non entri in Canada prima della scadenza (cioè entro un anno) non è piu possibile riaverne un altra. In questo caso invece la POE non l’hai ricevuta, però hai fatto scadere l’invito (che hai accetto mannaggia!!!!) Sinceramente questa domanda mette in dubbio anche me, potrei andare a logica, ma non vorrei dirti una cavolata. Potevi mandare tutto ed entrare entro un anno, oppure rifiutare l’invito!!! Ormai quel che è fatto è fatto.. non ti resta che aspettare la prossima pool e provare…
Ciao Valentina e ciao a tutti quelli che scrivono e/o leggono!
Ti volevo fare innanzitutto i complimenti per il sito e per tutte le info, davvero tutto bene fatto ed utile!
Allora sono qui a scriverti perché ho appena ricevuto il famoso messaggio d invito da parte del governo Canadese… quindi avrei 10 giorni di tempo per accettare l invito e poi successivamente altri 20 giorni per completare tutta l application, inoltrare tutti i documenti e pagare le fees.
Vorrei farti qualche domanda su cui avrei dei dubbi: al momento mi trovo a New York e non rientrerò in Italia almeno fino a metà maggio… potrei fare tutto eventualmente da qui?
Siccome ho vissuto anche in altri stati esteri vorrei chiederti in proposito: ho vissuto e lavorato in Spagna a partire dal 2013 durante tutte le estati sempre da maggio ad ottobre ( a parte il 2016 in cui ho fatto da luglio ad ottobre ) ma sempre per meno di 6 mesi continuativi, in più tra il 2017 ed il 2018 ho anche vissuto, però senza lavorare tra novembre e febbraio, devo comunque richiedere il police record della Spagna?
Poi farmi prendere le impronte digitali qui a New York ( il cosiddetto biometric enrolment ) ?
Poi un ultima cosa… siccome ho già richiesto ed avuto i police record di Italia ed Inghilterra ( ho anche vissuto in Inghilterra ) e li ho ottenuti l anno scorso ( li avevo richiesti per un visto per gli USA ), potrei presentare gli stessi ? Dovrei solo far tradurre i police record italiani lingua inglese…
Grazie mille e spero potrai essermi d aiuto
Simone
Ciao Simone!
mamma mia, ma sei cittadino del mondo!! Io non posso darti consigli a riguardo perchè non ho vissuto le tue stesse esperienze, ma posso dare la mia opinione che però va sempre presa con le pinze eh! 😉 Allora, io lascerei perdere tutta la storia della Spagna che tanto non hai mai lavorato piu di sei mesi. Per tutti i documenti italiani io chiamerei in prefettura e chiederei in che modalità possono inviarti tutti i documenti, così con una telefonata ti organizzi velocemente. Potrebbero valere quelli che ti sei fatto fare l’anno scorso (di solito i certificati durano un anno, a volte 2, dipende, però con una telefonata glielo chiedi e ti togli il pensiero!). Fallo subito perchè se te li devono rimandare poi devi anche farli tradurre. Per le biometric secondo me potresti tranquillamente fartele fare li… alla fine cosa cambia da un posto all’altro? Quelle sono. Ma anche li… telefona a ROma dove dovresti prendere appuntamento e chiedi se loro sanno se per il Canada puoi fartele fare anche a New York, un parere in piu non costa nulla! Beh questo è quello che farei io, quindi in bocca al lupo e torna a farmi sapere com’è andata! Ciao!
Ciao! Partirò il 17 aprile per Toronto grazie al programma working holiday visa e ancora nn ho il cosi detto “insurance number” che mi consentirebbe di lavorare. Vorrei avere qualche garanzia a livello lavorativo se nn proprio riuscire a trovarne già uno dall’Italia, hai dei consigli? Grazie mille e buona giornata!!
Ciao Rocco,
Il SIN (social insurance number) lo potrai avere solo una volta atterrato in Canada, andando a richiederlo in uno degli uffici appositi.
Garanzie a livello lavorativo non ce ne sono, ma in generale non ce ne sono nella vita! Ho però scritto un articolo che forse ti può interessare: Trovare lavoro in Canada dall’Italia – La mia esperienza In bocca al lupo per la tua esperienza!
Valentina
Ciao ragazzi,
Sono Alin, e scrivo dal Kuwait.
Scusate se scrivo in Inglese.
I applied for IEC in January, after filling the questionnaire and getting the checklist of all the documents needed. I got a reply in March refusing my application because I haven’t provided a Labour Market Impact Assessment and and employment contract including detailed job description.
Qualcuono puo dirmi cosa/come ha risposto alle domande del questionnaire, per favore?
Da quello che ho capito io, per il Working Holiday Program non abbiamo bisogno di un job offer o employment contract…Non capisco perche l’hanno chiesto nel cheklist dei documenti.
Nella lettera hanno scritto che posso representare i documenti se posso spiegare le mie ragioni o la mia situazione. Ma prima di farlo voglio sapere se sto facendo la cosa guista, se ho risposto alle domande correttamente.
Grazie!
Buona sera a tutti! Sto provando a fare la candidatura per il working holiday, ma dopo aver creato i dati per GCkey, non mi manda all’account personale e quindi non posso compilare il modulo e proseguire, inoltrando la domanda. Come posso risolvere la cosa? grazie mille!
Ciao complimenti per il blog… volevo chiederti due cosette… io ho ottenuto io visto IEC per canada e ora penso d andare a fare questa esperienza… volevo chiederti se posso entrare in canada con il ETA e poi andare in frontiera e far attivare il IEC.?… perche volevo prima vedere come era e come mi trovavo….. e poi volevo chiederti se devo avere una assicurazione sanitaria prima di entrare in canada per ottenere il IEC?… grazie in anticipo e a presto
Ciao, quando arrivi in frontiera spetta all’officer di turno decidere se puoi entrare con il turistico o devi attivare subito il visto IEC.
L’assicurazione sanitaria è importante come la prova fondi! Ho scritto degli articoli riguardo l’assicurazione per entrare in Canada, prova a darci un occhiata! Ciao!
Ciao, sto seguendo un po’ il tuo blog per aiutarmi nel processo di sta Application. Devo dire che sti canadesi sono proprio cagacazzi, anyway. Vorrei chiederti un informazione : nei vari form chiedono di un ” National Identity Document” che non capisco bene cosa sia. Me lo sai indicare tu? e altra domanda : sul “Passport/Travel Documents” chiedono di caricare una foto dei dati del passaporto + eventuali foto con timbri su altre pagine, il Form non mi fa caricare piu di una foto. Magari sembra banale ma sai come posso risolvere sto problema? grazie mille
Ciao, prova a fare un pdf con tutte le foto del passaporto e a caricare quello. Per il National Identity Document potrebbe essere la carta d’identità?
Ciao Valentina, accidenti ho appena letto la tua risposta hahah. Alla fine ho risolto ed ottenuto il visto, Grazie mille per le info. Colgo l’occasione per chiederti qualcosina. So che qualcuno ti ha già fatto domande sulla questione: lavoro. Dunque io avrei desiderio di stabilirmi con un permanent e come destinazione vorrei andare a Vancouver. Hai una vaga idea di quale “rango” lavorativo ci sia per tale possibilità? È difficile trovare lavoro? Premetto che è già 6 anni che viaggio ed ho – compromesso- spesso lavorando in construction e/o hospitality e ne ho le biglie piene. Ho intenzione di stabilirmi in un campo diverso. Non ho ancora le idee chiare a riguardo ma vorrei sapere cosa offre agli esteri, il mercato canadese. Grazie per la pazienza e dedizione
PS:
tra l’altro devo entrare in Canada entro settembre altrimenti mi scade il visto e sono un po preoccupato che sto cacchio di covid-19 vada ad influire sul mio ingresso per via dei border chiusi. Boh ,, Spero andrá tutto bene
Ciao! Vancouver essendo una grande città offre diverse opportunità lavorative. Sicuramente tra le più ovvie ci sono quelle nelle hospitalty e costruction, ma se sei stufo potresti provare a cercare qualcos’altro, magari mentre nel frattempo ti mantieni con un “solito” lavoro. 🙂 Spero che tu riesca a partire per il Canada!
Ciao! Sto pensando di inviare la mia candidatura sia per il WHV australiano che per l’IEC in Canada. Vorrei sapere se è necessario possedere il passaporto fin dalla compilazione dell’application form (chiedono già gli estremi durante la registrazione?) o se si può aspettare di ricevere la conferma dell’estrazione.
Grazie.
Ciao Elettra, puoi fare domanda per lo IEC senza avere il passaporto (per il WHV invece non ricordo con precisione) ma dovrai inserire il documento una volta estratta. Ti consiglio in ogni caso di iniziare la procedura per il tuo passaporto che spesso e volentieri, e soprattutto in questo periodo, non è così veloce e potresti aspettare anche un mese.
Ciao ragazzi, sto applicando per il visto canadese IEC, dopo aver vissuto in australia per 4 anni, richiedendo il police check, mi chiede per quale motivo, voi cosa avete messo? c’é una voce che dice” commonwealth pourpose- for supply to a country other than australia”, sarà quella li? please help. thank you.
Potrebbe essere quella. Quali sono le altre opzioni?
Ciao ragazzi!
Aiutoo!!
Allora qualcuno mi ha detto che ora per il whv canadese richiedononi dati biometrici,che apparentemente si possono fare solo a roma?!
Inoltre io ora sono in viaggio/studio(sto studiando lo spagnolo,niente di che quindi) e non pianifico di tornare in italia per un po.
Mi hanno detto che al momento dell’applicazione devo essere in italia..e fin qui tutto ok,ma si può restare nella “pool” fino ad un anno!
Io non ho intenzione di restare in italia per un anno disoccupata,come fanno loro a sapere se sto vivendo da un altra parte se comunque sono cittadina e residente italiana??
Che confusione..spero che qualcuno mi possa illuminare
Ciao Rita,
si, per quanto ne sappia io i dati biometrici al momento in Italia si possono fare solo a Roma. Per entrare nella pool puoi fare l’applicazione da ovunque ti trovi anche perchè non è detto che vieni estratta. Se ti estraggono poi entro un tot di giorni dovrai provvedere a tutti i documenti che ti richiedono e sicuramente è piu facile ottenerli in italia oppure dovresti informarti nel Paese in cui sei in quanto tempo potresti riceverli…
Ciao, grazie mille per tutte le informazioni! Sto cercando i documenti di cui ho bisogno se selezionato e ho dei dubbi. Di quali documenti ho bisogno per dimostrare che risiedo in Italia?
I documenti di cui hai bisogno sono scritti nel post qui sopra. Oltre a quelli da un po di anni chiedono anche le biometriche. Quando verrai estratta dalla pool di daranno tutte le informazioni che cerchi.
Ciao, grazie per questo articolo. Non ho capito se una volta che crei il profilo e vieni accettato nella pool puoi candidarti o meno. Io sono stata accettata lo scorso 3 gennaio, mi è arrivato un documento ufficiale che comunica la mia “you have been accepted to the International Experience Canada pool(s)”. Ora da quello che ho letto devo aspettare per l’invitation. Non è ancora arrivata e il primo round di invitation lo hanno fatto il 6 gennaio. Quanti giorni o settimane possono passare tra essere un candidato e poter applicare? Sull’aggiornamento dello status del mio profilo è riportato “you have not any invitation yet”. Please help. Devo aspettare vero? Non è che mi hanno già fatto l’invito e io non lo vedo? Al momento non ho nessun codice e non ho ricevuto email. Solo una mail il giorno dopo ch ehi creato il profilo dove c’è scritto di andare a controllare lo status del profilo. Grazie per l’aiuto prezioso. Luisa
Ciao Luisa.
Per l’invitation puoi solo aspettare, non puoi fare altro, e pur augurandoti il meglio devo anche dirti che potrebbe anche non arrivare. E’ un pò una lotteria, ma incrociamo le dita per te!
Finché vedrai “you have not any invitation yet” sul tuo status niente da fare, si aspetta.
In bocca al Lupo!!
ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, in questo momento mi trovo in canada con un visto da turista ma ho fatto richiesta per il work holidays e sono stato accettato. Come sappiamo ci sono tutti i documenti da inserire e sto gia provvedendo, l’unico che sono in certo è quello che medico perche non sono in italia per farmi visitare. Secondo voi lo posso fare anche qui in canada? grazie mille .
Ciao Ragazzi,
Come si trova un traduttore certificato per il Casellario giudiziale generale e dei carichi pendenti?
Li devo fare legalizzare e poi far tradurre da un traduttore iscritto all’albo del tribunale?
Quanto costa e quanto tempo impiega una traduzione? mezza giornata?
Ciao Valentina,
Sono nel processo di compilare l’application per il work permit.
Rileggendola mi sono resa conto di aver dato una risposta inesatta, ma il sito non mi permette di modificarla.
Ho provato a cliccare il pulsante “start aguan” ma non mi lascia “start again” proprio niente.
Sai come posso fare?
Grazie
Ilaria
Ciao Ilaria,
no purtroppo non saprei cosa consigliarti perchè a me non è capitato di dover modificare una risposta.
Tanto per risparmiarvi un po’ di ansia
Non c’è bisogno di tradurre o asseverare ne il casellario giudiziario ne i carichi pendenti.
Il permesso di working holiday è stato accettato a me e alla mia ragazza pochi mesi fa senza nessun tipo di traduzione.
Ciao Alessandro, quindi hai mandato il casellario giudiziario e i carichi pendenti in italiano? Finchè sul sito del governo ci sarà scritto che bisogna inviare i documenti tradotti in inglese o in italiano, io non posso consigliare diversamente. A voi è andata bene, magari a qualcun’altro potrebbe andare diversamente. Grazie comunque per la vostra testimonianza
Ciao, io vorrei solo chiederti, una volta ottenuto il visto, saranno loro a trovarti un lavoro adatto alle tue capacità oppure si arriva in canada allo sbaraglio e li inizia la ricerca?
Ciao Sofia, una volta ottenuto il visto sarai tu a dover cercare lavoro. Puoi farlo direttamente quando arrivi in Canada oppure puoi provare a cercarlo già dall’Italia come ho fatto io. Se ti interessa racconto la mia esperienza in questo articolo —-> https://smallshed.it/trovare-lavoro-in-canada/
Ciao Valentina! Bell’articolo e complimenti per il coraggio anche di aver fatto questa esperienza da sola. Sto provando a compilare anche io la domanda per lo IEC. Ma hai dovuto inviare anche l’impronta digitale? E quanto tempo hai per trovare lavoro una volta arrivato in Canada se non si è trovato prima?