Il Maligne Lake è pittoresco, sarà una frase fatta, ma sembra proprio di stare in una cartolina! E’ uno dei più grandi laghi glaciali delle Montagne Rocciose Canadesi, si trova a 50 km circa da Jasper, nel Jasper National Park.
Io e Manuel, il ragazzo conosciuto per caso a Valemount, siamo arrivati a Jasper grazie al passaggio che ci ha dato la famiglia da cui sono ospite con Workaway.
Leggi anche: CHE COS’è WORKAWAY?
Loro venivano a Jasper a fare un po di commissioni e noi ne abbiamo approfittato. Jasper è una cittadina cara, perché molto turistica, da qui infatti partono tutte le escursioni per i laghi vicini.
Ci dirigiamo verso il Visitor Center per raccogliere un po di informazioni e qualche cartina. Gli autobus che portano al Maligne Lake sono tutti pieni e pare non ci sia altro modo per raggiungerlo… se non in autostop!
Cominciamo a camminare lungo la strada principale, di fianco alla ferrovia, chiediamo a qualche camperista fermo davanti ai bagni, ma nessuno al momento sembra andare nella nostra direzione. Decidiamo allora di attraversare la strada, dall’altra parte notiamo un benzinaio e pensiamo possa essere un buon punto dove chiedere un passaggio.
Mentre attraversiamo sulle strisce pedonali, il camper che sta arrivando nella nostra direzione si ferma per farci passare e frenando gli si apre la porta laterale del camper che probabilmente non era stata chiusa bene. Così invece di attraversare mi dirigo indicando all’autista che la sua porta si è aperta. E mentre ricevo infiniti ringraziamenti, la moglie si alza e si dirige verso la porta per chiuderla. Mi fiondo anch’io alla porta e supplico un passaggio. Non può dire di no! E così saliamo sul camper felicissimi. I signori che ci stanno dando un passaggio sono una coppia di mezza età dell’Olanda del sud.

Visitare il Maligne Canyon
Sulla strada facciamo tappa al Maligne Canyon. Una vera toccata e fuga, attraversiamo un paio di ponti e ritorniamo indietro perché la signora non vuole affaticarsi. Effettivamente il sentiero all’andata è in discesa, ma al ritorno ovviamente sarebbe in salita e per chi ha problemi di cuore può essere faticoso.

Il Maligne Canyon ha gole davvero vertiginose che arrivano fino ai 50 metri d’altezza e nel quale l’acqua precipita verso il Maligne Lake, la nostra tappa.
Visitare il Maligne lake
Per raggiungere il Maligne lake ci vuole circa un oretta, non riusciamo a vedere bene il panorama dal finestrone del Camper, ma sembra esserci stato un incendio e lo scenario è un po triste, ma quando arriviamo al lago tutto cambia. Salutiamo i nostri amici camperisti e proseguiamo lungo il lago.

Tutto è ancora un po ghiacciato, sull’altra sponda si intravede ancora la neve, i sentieri sono puliti e percorribili con semplici scarpe da ginnastica, il silenzio è suggestivo, l’acqua in alcuni punti è verde e trasparente e fa venir voglia di tuffarcisi dentro. Noi ci siamo immersi fino quasi al ginocchio e l’acqua è così fredda che rivitalizza!

Abbiamo camminato fino al view point e anche un po oltre, e lo scenario è da foto a ogni passo. Abbiamo poi deciso di tonare indietro quando ci siamo resi conto che forse Spirit Island è irraggiungibile a piedi, non potevamo neanche vederla in lontananza.
Purtroppo per visitarla credo sia obbligatorio partecipare a un tour in barca. Quello meno costoso l’ho trovato su malignelake.com, che parte nel primo pomeriggio al costo di 65$ a persona (tasse escluse).
Ci fermiamo a mangiare qualcosa al ristorante vicino al Visitor Center, dove un panino mi è costato ben 10$, colpa mia che non ho fatto in tempo a organizzarmi prima.
Ci siamo poi incamminati verso l’altra sponda, abbiamo tolto le scarpe e corso un po sulla neve fresca.

Di animali non ne abbiamo visti molti, uno scoiattolo veramente piccolissimo, le trote che cercavano di risalire il fiume e la cacca di un alce. Ma dell’alce nessuna traccia.
Quando ormai probabilmente la mia famiglia canadese ha cominciato a chiedersi che fine avessimo fatto, abbiamo deciso di tornare al parcheggio per cercare qualche altro turista gentile che ci desse un passaggio.
Non ci è voluto molto, la seconda macchina è stata quella buona. Una coppia scozzese sulla sessantina, con una macchina che puzzava ancora di nuovo, presa a noleggio. Il signore è stato gentilissimo da fermarsi anche al Medicine Lake, un lago che scompare e ricompare grazie ad uno strano sistema di drenaggio e grotte nascoste. Quando i ghiacciai si sciolgono in estate e convergono lungo il canyon il lago sarà pieno d’acqua, mentre verso l’autunno si dissolverà e il lago sarà vuoto. Alcuni boschi intorno al lago sono bruciati ed è un vero peccato.

Vi lascio con un po di foto del Maligne Lake, secondo me un vero spettacolo. Uno dei laghi simbolo delle Montagne Rocciose Canadesi!