Nell’area appartenente al comune di Armeno, nella provincia di Novara, si trova una montagna alta poco più di 1.000 metri posizionata pressoché nel mezzo tra i laghi D’orta e Maggiore, il monte Falò. Il monte Falò è conosciuto in zona anche come le tre montagnette per il semplice fatto che è effettivamente composto da 3 cime, che si susseguono una dopo l’altra. Quella che porta alla cima è una camminata poco impegnativa e sicuramente adatta a tutti.
Come arrivare
Il modo più semplice per salire sul Falò, partendo dal punto più vicino alla sua cima, è raggiungere il piccolo paesino di Coiromonte. Se arrivate dalle sponde del lago D’Orta dovrete salire ad Armeno e proseguire fino a Sovazza dalla quale si prende la strada che, con l’ausilio di qualche tornante, vi porterà a Coiromonte. Arrivando dal lago Maggiore invece dovrete raggiungere Gignese, proseguire verso Sovazza e prendere la strada per Coiromonte. Una volta a Coiromonte potete parcheggiare nel piccolo centro, dove avrete anche la possibilità di bere qualcosa al circolo, per poi proseguire per la circonvallazione dove dopo poco raggiungerete la gippabile sterrata che porta alla cima.

La camminata
Camminando senza fretta si raggiungono le cime del monte del Falò in un’oretta circa, fermandosi lungo la strada a cercare qualche fungo se è stagione o a mangiare le more. Per il primo tratto di strada si cammina all’interno del fresco bosco nel quale i pini si alternano alle betulle ed ai castagni.


Dopo circa una ventina di minuti il bosco lascia spazio ad una bella radura e compaiono alla vista le tre cime.

Lungo la strada ci sono numerose mucche al pascolo molto confidenti che si fanno accarezzare con piacere.

Si prosegue sulla gippabile fino a raggiungere il cartello verde che indica le tre montagnette a 5 minuti. Sotto questo cartello se siete in stagione si trovano delle more grosse, succose e dolcissime.
Da qui parte il vero e proprio attacco alle cime, la strada diventa ripida ma l’attacco alla cima è davvero breve e la vista dall’alto vale sicuramente la piccola fatica.
Una volta in cresta non vi resta che percorrere il sentiero che porta all’ultima delle tre cime godendo del panorama davvero stupendo.
Quando scendete prima di saltare sulle vostre macchine ed andare via non mancate di fare un salto al caseificio di Coiromonte, che si trova praticamente di fronte all’inizio della strada sterrata, sulla circonvallazione. Qui potere comprare l’ottimo e tipico formaggio “Nostrano del Mottarone”, ottime scamorze, formaggi di capra e yogurt. Tutto rigorosamente fatto in casa.

